Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] a mano che crescono la latitudine e la distanza dal mare, diminuisce l’influenza dei venti meridionali, mentre aumenta, la vittoria di un candidato cristiano del Sud su un candidato musulmano delNord ha rinfocolato i violenti scontri interreligiosi ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] , superano abbondantemente i 1000 mm all’anno nella C. meridionale, mentre scendono a 700-800 mm nel Norddel paese.
Stretto di C.
Braccio di mare (largo 96 km circa) che separa la C. meridionale dall’arcipelago di Tsushima (Giappone). La profondità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. delNord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] monsoniche. La forma allungata e la vicinanza delmare non lasciano spazio alla formazione di bacini ’esecutivo, Kim Il Sung assunse tale carica. In politica estera la C. delNord fu ammessa al Movimento dei paesi non allineati (1975) e all’ONU ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Nervión e la ría che ne prolunga la foce in mare, che nell’insieme ospita oltre 900.000 abitanti. Relativamente potenti famiglie.
Di questa divisione approfittarono i regni cristiani delnord per iniziare la reconquista (fig. 2). Tali Stati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] costituisce, da Parigi al mare, una via navigabile naturale. Caratteristica notevole dei fiumi del bacino atlantico sono le (960 ab./km2 nel 2006), seguita a grande distanza da quella delNord-Pas-de-Calais (323 ab./km2); di gran lunga inferiore è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, affacciato sul Mediterraneo orientale (Mar di Levante), confinante a N e a E con la Siria, a S con Israele.
Nel territorio del Libano (arabo Lubnān) sono ben riconoscibili [...] La fascia costiera, larga dai 3 ai 20 km, dal livello delmare sale verso una zona collinosa fino a un’altitudine di 1500 m meridionale fino a Beirut (mentre la Siria manteneva il controllo delNord e della valle della Beqaa). Per l’eccidio di civili ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] S i rilievi dell’Atlante si abbassano formando verso il mare la regione collinare denominata Sahel e trapassando a S in Qairouan, che si spinse poi oltre per tutta l’Africa delNord fino all’Atlantico. Nei decenni successivi la penetrazione araba fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia, all’estremità sud-occidentale della Penisola Arabica. Confina a N con l’Arabia Saudita e a E con il sultanato dell’Oman. Di pertinenza dello Yemen è l’isola di Socotra, all’imboccatura [...] africana. Procedendo verso l’interno, dal lato del Mar Rosso come delMare Arabico, una stretta e piatta cimosa costiera risoltosi con la conquista di Aden da parte delle truppe delNord.
Ṣāliḥ è stato rieletto presidente della Repubblica nel 1994, ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] obbligandoli a scaricare tutta la loro umidità sul mare; i venti monsonici che arrivano d’estate nella sua parte settentrionale. In una lunga fascia litoranea e sublitoranea che si estende dal Territorio delNord al Queensland, il clima è di tipo ...
Leggi Tutto
L’azione, il fatto e il modo di orientare, cioè di stabilire la posizione rispetto ai punti cardinali. Nell’uomo, la capacità di riconoscere il luogo in cui ci si trova, la direzione che si sta seguendo [...] del meridiano del luogo, che è come dire la direzione delNord geografico. Ci si può orientare osservando il decorso del chiaro lo troviamo in certi Anfipodi ripari come le pulci di mare, che vivono vicino alla battigia e, allontanandosi da essa sia ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...