Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia delNord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] B. Tadić, in carica dal 2004, ha ottenuto il 26,8% dei consensi, contro il 25,6% dello sfidante T. Nikolić, del Partito serbo del progresso (SNS); non avendo raggiunto il 50% dei consensi al primo turno, i due uomini politici si sono confrontati al ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] sul Mar di Ohotsk si levano i Monti del Kolyma e i Monti Džugdžur, sul Maredel Giappone i Sihotè-Alin´. Tra gli Jablonovyj e anni fa) e complessi a grandi punte foliate bifacciali (in S. nord-orientale e nella Camciatca, da 17.000 a 13.000 anni fa ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , quasi tutti di origine glaciale. I cinque maggiori, tra Canada orientale e Stati Uniti nord-orientali, coprono da soli una superficie quasi doppia di quella delMare Adriatico (245.240 km2). Più a occidente è il Lago Superiore (84.131 km2; pelo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] smembrato in bacini separati di varia grandezza, senza deflusso al mare e per lo più steppici o desertici. Uscendo dall’acrocoro armeno dal pahlavī, nelle varianti principali delNord-Ovest o arsacidico e del Sud-Ovest o sasanidico o mediopersiano ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] da spessi depositi eluviali che colmano bacini chiusi privi di deflusso al mare, i tipici bolsones, fra i quali il vastissimo Bolsón de Mapimí proprietari.
In occasione delle elezioni del 1910, attorno a un ricco proprietario delnord, F. Madero, si ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] parte, e nel Pacifico; l’altra metà è priva di deflusso al mare. Il più importante dei fiumi atlantici è il Paraná (3900 km). al Neolitico europeo, salvo i Diaghiti, agricoltori sedentari delNord-Ovest, portatori di una civiltà affine a quella ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze delMare [...] a N si ha qualche altura più elevata. Lo spartiacque tra Mare Glaciale Artico e Mare Baltico è formato da un dosso allungato, alto 600-700 m ’ambito molto ristretto, delle regioni dell’Ingria e delNord della Carelia. Un gruppo a parte formano le ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] scalo genovese, incapace di reggere la concorrenza in particolare delNord Europa. Nel 1984 venne designato da B. Craxi tema Cristoforo Colombo - La nave e il mare.
Gli anni 1990 e i primi del 2000 hanno costituito una fase di ripresa dell'attività ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] Ovunque, poi, e in genere a meno di 300 km dal mare, s’innalzano colline che fungono da spartiacque tra gli opposti e d’origine vulcanica, nell’Isola delNord (Taupo, Rotorua ecc.), e laghi d’origine glaciale, nell’Isola del Sud.
Flora. - La ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] l’Europa, in particolare l’Europa occidentale; l’America delNord, in particolare la parte orientale. La distribuzione della p. costa e, in generale, gli ecosistemi dell’interfaccia terra-mare, con le diverse combinazioni di acque salate e acque ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...