Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] di 5 milioni di km2 (zone endoreiche) le acque fluviali non scolano al mare, ma si perdono in laghi interni (per es., i fiumi Syrdar’ja e . Invasione della Cambogia da parte delle truppe del Vietnam delNord.
1979: in Afghanistan lo stato di guerra ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] La prima guerra punica aveva dimostrato che Roma aveva il dominio delmare, la seconda (218-201 a.C.) dimostrò che Cartagine era della cattolicità); la resistenza alle invasioni dei barbari delNord e dell’Oriente; la trasformazione della compagine ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] NO con la Bulgaria e la Grecia; a O con il Mar Egeo; a S con il Mare Mediterraneo, la Siria e l’Iraq; a E con l’Iran, l’Armenia e la Georgia.
’Unione europea e dell'Organizzazione del Trattato delNord Atlantico è stato almeno parzialmente superato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nella parte sud-occidentale della Penisola Balcanica. Confina a N con il Montenegro, a E con il Kosovo e la Repubblica della Macedonia delNord, a SE e a S con la Grecia; [...] a O si affaccia sul Mare Adriatico.
Il sistema orografico del territorio dell'Albania si compone di tre settori si trova il punto triconfinale tra Albania, Grecia e Macedonia delNord.
Il clima è di tipo mediterraneo, con inverni miti caratterizzati ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] di altitudine; in pianura, nell’interno si raggiungono i 5 °C, sul mare i 7 °C, fino a 9 °C sulle coste dell’Elba e abitante che supera del 9% la media nazionale (2008), pur restando inferiore a quello di quasi tutte le regioni delNord. L’agricoltura ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] il numero delle isole.
Il P. è detto anche Grande Oceano, Maredel Sud, Oceano Meridionale; la denominazione di Oceano P. gli fu data 1975, insieme all’arcipelago delle Bismarck e alle Salomone nord-occidentali, la Papua Nuova Guinea. Le Salomone, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] sviluppa tra l’Eubea e la terraferma un vero e proprio mare interno, che costituisce un’ottima via di comunicazione fra la ha assunto la denominazione di Repubblica della Macedonia delNord, ottenendo il riconoscimento di Atene e consentendo al ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] e di bacini chiusi, talora al di sotto del livello delmare, ai quali appartengono la valle del Giordano, il Mar Rosso, il Golfo di meccanismo che le ha assoggettate ai mercati dei paesi consumatori delNorddel mondo. Per di più l’A. conta poco nell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] al Mar Mediterraneo da quelli delle steppe e del deserto, in genere privi di sbocco al mare, in secca anche per più anni e onda delle proteste popolari che hanno agitato molti paesi delNord Africa e del Medio Oriente - dal febbraio 2011 si è ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] della sua struttura morfologica, gran parte del territorio afghano è privo di deflusso al mare: ciò vale per i fiumi che spesso indicato durante il conflitto con l’espressione Alleanza delNord).
Dopo la capitolazione di Kabul (13 novembre), ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...