WASH (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Insenatura delMaredelNord che si apre nella costa orientale inglese, in corrispondenza del 53° parallelo Nord. Rappresenta il residuo di una assai più vasta insenatura [...] che in tempi remoti copriva gran parte dei Fens, colmata in seguito dai copiosi sedimenti che vi apportano i numerosi corsi d'acqua (Witham, Welland, Nen e Great Ouse) in essa sfocianti. Le coste, basse, ...
Leggi Tutto
WEST HARTLEPOOL (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
HARTLEPOOL Città marittima dell'Inghilterra orientale, nella contea di Durham, situata sul MaredelNord, presso la foce del Tees. La fondazione del centro [...] appena al 1848. West Hartlepool, porto di tutta la regione carboniera e industriale che si stende lungo il corso meridionale del Tees, si è rapidamente accresciuta a danno della prossima e più antica Hartlepool (v.) con cui forma un unico nucleo ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] su altri loro errori e omissioni (esempi vistosi, i dibattiti postumi sulla diga di Assuan, la diga del Caroní, il petrolio delMaredelNord, e così via), talora infine sospetta di collusioni interessate (per es., le polemiche contro le centrali ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] valide per il Mediterraneo, l'autore aggiunge una propria osservazione sull'avvicendamento, tipico delle regioni delMaredelNord, fra il vento di mare e quello di terra quando non si sia appena verificata una tempesta. L'opera si conclude ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] , in corrispondenza dello stadio 7, l'inlandsis abbandonò la grande pianura europea; nell'area del Mar Baltico e delMaredelNord i depositi organogeni suggeriscono ambienti temperati, tendenti a condizioni proprie degli interglaciali. Nel corso ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] tra l’Egitto a sud e la Turchia a nord.
Il M. è un mare semichiuso, che comunica con l’Oceano Atlantico attraverso lo l’isola di Cipro.
Caratteri idrologici e idrodinamici
La scarsa comunicazione del M. sia con l’Oceano Atlantico sia con l’Oceano ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] al 1392 dall’esistenza di due corti, quella delNord e quella del Sud, governate da due imperatori, emerse la . Kitchen, 1991) a Umi no futa (2004; trad. it. Il coperchio delmare, 2007).
Il Paleolitico giapponese ebbe inizio intorno al 50.000 a.C. e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] della zona pedemontana ai 74 m della sezione centrale; presso il mare, un’esile fascia di dune costiere ha ostacolato il deflusso naturale diretto sia verso le regioni delNord Italia che oltreoceano. Fra i censimenti del 1981 e del 1991, si è invece ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] trovano estese zone desertiche, che scendono anche sotto il livello delmare nella nota Valle della Morte, in California, dove si fase di progressivo disgelo nelle relazioni con la Corea delNord aperta mesi prima da Kim Jong-un ha reso possibile ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , Mar Caspio, Kazakistan, Cina, Mongolia, di nuovo Cina, Corea delNord; a E dall’Oceano Pacifico. Sono anche in uso le denominazioni oltre 1600 km fino allo Enisej e per 1900 km dal Mare Artico al confine con il Kazakistan, sempre a quote inferiori ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...