(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] stende a forma di triangolo da Arles al mare, tra il Grande Rodano e il Piccolo Rodano con il mistral, vento da nord.
Storia
Il nome deriva da secolo e mezzo, le sorti della P. a quelle del reame di Napoli, conquistato da Carlo nel 1266. Sotto gli ...
Leggi Tutto
(sved. Lappland; norv. Lapland; finl. Lappi; russo Laplandija) Regione dell'Europa settentr., corrispondente al paese abitato dai Lapponi; ma poiché questi, specie nel passato, si sono spostati verso N, [...] È divisa tra Svezia, Norvegia, Finlandia e l’estremità nord-occidentale della Russia. A E si stendono le superfici dello delle acque va al Baltico per mezzo del Lule, del Torne (con il Muonio), del Kemi; nel Mare Artico si gettano il Tana, il Patsjoki ...
Leggi Tutto
Crișana-Maramureș Regione storica della Romania nord-occidentale, fra Transilvania e Ungheria. La Crişana corrisponde alla parte orientale della pianura dell’Alföld, solcata dal fiume Körös e dal basso [...] è in gran parte coperto da boschi e solcato da tributari del fiume Tibisco; verso E si estende sulle pendici occidentali dei Carpazi. La regione corrisponde agli attuali distretti di Maramureş, Satu Mare, Bihor e Arad.
Nel 1919 entrambe le subregioni ...
Leggi Tutto
Stazione neolitica presso il villaggio di Baia (Dobrugia), da cui prende il nome una cultura del 5° millennio a.C., contemporanea della fase antica della cultura di Boian e diffusa, oltre che in Dobrugia, [...] anche nella Bulgaria nord-orientale. Gli insediamenti sono situati generalmente presso le rive dei fiumi, dei laghi e delmare, oppure in grotta. L’inumazione dei defunti avveniva quasi esclusivamente in vaste aree cimiteriali separate dagli abitati, ...
Leggi Tutto
Fiume della Toscana nord-occidentale (62 km), il cui tratto inferiore, da S. Stefano di Magra al mare, appartiene amministrativamente alla Liguria. Nasce dal Monte Borgognone, 7 km circa a SE del Passo [...] un corso diretto da N a S si getta nel Mar Ligure a S del promontorio della Punta Bianca, a Bocca di Magra (in prov. di La Spezia). Al bacino del fiume (1655 km2) corrisponde approssimativamente la Lunigiana.
Nell’antichità, divise la Liguria dall ...
Leggi Tutto
(fr. Golfe du Lion) Vasta e profonda insenatura delMare Mediterraneo, nella sua sezione nord-occidentale, tra le estreme quinte orientali dei Pirenei e l’arcipelago delle Isole d’Hyères (a E). Le coste [...] mostrano diversa configurazione: alquanto alte alle estremità di SO e di E fra La Ciotat e Hyères, dove le domina una regione di aspri rilievi calcarei; piatte invece nella zona mediana con delta (Rodano, ...
Leggi Tutto
Isola delMare Adriatico (lunga 1,6 km, larga 450 m), nel gruppo delle Tremiti. Ha coste quasi tutte dirupate, tranne verso l’estremità nord-orientale e intorno alla Marina (a SO). ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] ove compare in ambito urbano a Pinna Vestinorum, a norddel fiume Pescara.
La prostituzione sacra, a cui pare Pretuzi, seguita alla campagna militare di Curio Dentato verso il Mare Adriatico (290 a.C.).
Simile a quella di Benevento appare ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] maniera non intensiva l'area compresa tra l'acropoli e il mare. Gruppi di abitazioni sono state rinvenute sotto le fondazioni del tempio di Apollo e a nord di esso, nella zona del porto. Le tipologie riconosciute, analoghe per molti versi a quelle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] scavi sono state riportate in luce, sulle sponde del canale che collega il Lago Patria con il mare, alcune strutture databili tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C., pertinenti a un complesso termale, e verso nord i resti di un santuario di età ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...