Conca d’Oro Denominazione della regione di forma irregolare, che si stende intorno a Palermo (100 km2 ca.), per un raggio variabile da 3 a 8 km. Più che una pianura è un lieve declivio che da 100 m s.l.m. [...] scende dolcemente al mare. Notevole la produzione di agrumi e ortaggi: di qui il nome, introdotto nel un aspetto culturale eneolitico della Sicilia nord-occidentale. I corredi funebri delle Carini ricorda il profilo del vaso campaniforme. Le ceramiche ...
Leggi Tutto
Ural Fiume della Russia orientale (fino al 1775 Jaik; 2430 km; bacino di 231.000 km2), che segna tradizionalmente il tratto meridionale del limite fra Europa e Asia. Nasce dal versante nord-orientale [...] Orsk, volge a O fino a Ural´sk e quindi riprende la primitiva direzione attraversando la steppa salata del Kazakistan, che si trova sotto il livello delmare, e sbocca presso Atyrau nel Mar Caspio. Principali affluenti di sinistra sono l’Or´ e l’Ilek ...
Leggi Tutto
(irl. Dún na nGall) Città dell’Irlanda, capoluogo dell’omonima contea. Situata sulla baia omonima, è un attivo mercato di prodotti agricoli. Notevoli il castello (16°-17° sec.) e le rovine del convento [...] 575 ab. nel 2006) comprende l’estremità nord-occidentale dell’Irlanda. Le masse cristalline dei suoi rilievi si innalzano a qualche centinaio di metri, e scendono a volte a picco sul mare, creando una costa pittoresca, frastagliatissima, fronteggiata ...
Leggi Tutto
Cavità carsica che si apre a livello delmare nella costa nord-occidentale dell’isola di Capri, alta e dirupata. È notissima per il colore azzurro conferitole dalla luce diffusa nell’acqua attraverso un’apertura [...] situata in profondità. Misura 54 m di lunghezza, 30 di larghezza, 15 di altezza; vi si accede in barca da un’apertura alta 1,30 m. Già nota agli isolani con il nome di Gradola, deve la sua popolarità ad ...
Leggi Tutto
Arcipelago della Norvegia (1127 km2 con 25.000 ab. circa), nel Mar di Norvegia, prospiciente le coste nord-occidentali della penisola scandinava. L’isola principale è Austvågøya, con capoluogo Svolvær. [...] sono costituite da rilievi montuosi spianati alla sommità, che si elevano direttamente dal mare; le valli hanno forma di conca. Ricca zona di pesca del merluzzo; il pescato, destinato all’esportazione, viene in parte essiccato sul luogo. Giacimenti ...
Leggi Tutto
(o Hull) Città dell’Inghilterra nord-orientale (prima del 1293 Wyke-upon-Hull; 320.100 ab. nel 2008), situata allo sbocco del fiume Hull, a 36 km dal mare. Il suo rapido sviluppo è legato all’attività [...] del porto. L’industria conta impianti alimentari, cartiere e cantieri navali.
Fin dal 13° sec. fu un notevole centro commerciale, ed Edoardo I le mutò nome in quello odierno. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Oristano (69,2 km2 con 4801 ab. nel 2008). Il centro è situato nel Campidano, presso la sponda nord-orientale dello stagno omonimo (8,1 km2), che comunica con il mare e con la foce [...] del Tirso mediante il canale di Pesaria. ...
Leggi Tutto
Isola delMare di Barents (3500 km2), 75 km al largo della costa nord-orientale della Penisola di Kanin. Fa parte dell’oblast´ di Arcangelo nella Russia. Vi predomina la tundra. Si pratica l’allevamento [...] di renne ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] ormai affermato quale importante voce dell'economia del paese.
Il 17 agosto 1999 la Turchia nord-occidentale fu colpita da un terremoto di a Cipro sia alla delimitazione delle acque territoriali nel mare Egeo. I rapporti tra i due paesi, nonostante ...
Leggi Tutto
Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] settentrionale (e soprattutto di Nord-Est), modernizzata, industrializzata senso E-O dall'Appennino al mare); e in parte da una tradizione e quello pro capite a 26.280 euro. Alla formazione del PIL l'agricoltura contribuiva per il 2,1%, l'industria ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...