Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] occupato dal palazzo dei Normanni, un tempo lambito dal mare. La struttura attuale del centro storico andò delineandosi fra 16° e 17° sussulto della società civile, da P. al Nord Italia, rafforzando e rivitalizzando anche il fronte movimentista ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] (al di sotto dei 500 mm) si riscontra lungo il litorale delMare di Sicilia, con un’ampia rientranza sino a Caltanissetta, e nella sull’asse ionico centrato su Catania ed esteso a nord fino a Messina, punto forte della conurbazione dello Stretto ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] e le sue ville si estendevano lungo il mare e lo stagno. Ma l'acropoli della C. il 24,9%, contro il 3,4% del resto del Paese. Tale partito nel 1921 si ricostituì in Partito Villanova e Monte Urpinu, verso Nord andando a congiungersi con le frazioni ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] lavori per la variante nel tratto B. centrale-B. Torre a mare. La rete stradale è stata potenziata e modernizzata, con le autostrade che si stavano verificando soprattutto al Nord, causata sia dal rallentamento del boom economico, sia dagli almeno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] sinuose. Ai piedi dell’orlo collinoso, lungo il mare, si sviluppa una striscia pianeggiante larga da 10 , che ha fatto registrare un calo del PIL del 10,5%, il più alto dell ., quando la parte posta più a nord dell’antica Livonia passò agli Svedesi. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] Lago Peipus), e il Narva, sul quale corre il confine nord-orientale. Il clima è temperato-umido.
La popolazione è per un secondo mandato nel 2011. Le elezioni parlamentari del 2011 e del 2015 hanno confermato al governo il Partito riformista estone, ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a norddel Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] in cui lo spartiacque appenninico è in genere lontano dal mare, si sono potuti formare almeno due fiumi dal bacino relativamente a parte il caso dei numerosi affluenti del Po che scendono dal fianco nord dell’A. Settentrionale, fiumi piuttosto ‘padani ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] si trovano Positano, Amalfi, Vietri sul Mare. Nella parte centrale, in corrispondenza della Piana del Sele, la costa è invece bassa 849 per la spartizione del Ducato di Benevento fra Radelchi e Siconolfo, comprendeva il nord della Calabria, il ...
Leggi Tutto
(gr. ῾Ρόδος) Isola della Grecia (1404 km2 con 117.000 ab. ca.), nel Mare Egeo, la più grande del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con uno sviluppo costiero di 400 km circa. Posta a circa 20 km a S della [...] .709 ab. nel 2001), posta nell’estrema punta nord-orientale; è un importante centro commerciale e notevole stazione turistica.
Storia
Antichità
R. fu colonizzata dai Dori verso la fine del 2° millennio a.C. Le testimonianze archeologiche nell’isola ...
Leggi Tutto
(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] J. Davis e W. Baffin) che andavano alla ricerca del passaggio a Nord-Ovest. Anche Danesi e Norvegesi navigarono verso l’isola. fusione e termina per lo più con lingue di ghiaccio che giungono fino al mare a O e a NE (non a N, ove la Terra di Peary ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...