DELFINA, Calociro
Vera von Falkenhausen
Apparteneva a una famiglia, forse di origine armena, i cui membri avevano più volte ricoperto alte cariche civili e militari nell'amministrazione bizantina nel [...] D. si mosse verso il Nord. Nel dicembre 982, cioè dopo attacco congiunto da terra e da mare contro Costantinopoli. Mentre lo stesso alla storia dei Temi bizantini d'Italia merid., in Atti del III Congr. internaz. di studi sull'alto Medioevo, Spoleto ...
Leggi Tutto
Ingram, Rex
Giulia Carluccio
Nome d'arte di Reginald Ingram Montgomery Hitchcock, regista, produttore, attore e sceneggiatore cinematografico irlandese, naturalizzato statunitense, nato a Dublino il [...] avrebbe ripetuto anche per altri film); il dramma bellico-marinaro Mare nostrum (1926); il goticheggiante The magician (1926; Il mago Il giardino di Allah), girato anch'esso in Nord Africa. Ma con l'avvento del sonoro entrò in crisi, e, benché avesse ...
Leggi Tutto
BARBARICH, Pietro
Mariano Gabriele
Nato a Venezia nel 1821, entrò molto giovane nel collegio di marina di S. Anna, a Venezia, donde uscì nel 1841 con la nomina di cadetto dell'Imperial Regia Marina. [...] e prestò servizio sulle navi degli insorti, prima in mare aperto a fianco dei Sardi e dei Napoletani, accorsi per si distinse alla difesa del ponte d'accesso a Venezia, operando con le sue navicelle nella zona lagunare a nord di esso.
Caduta Venezia ...
Leggi Tutto
Amico, Gianni (propr. Giovanni Battista)
Bernardo Bertolucci
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Loano (Savona) il 27 dicembre 1933 e morto a Roma il 2 novembre 1990. Di natura complessa [...] di J.W. Goethe.
A., figlio di un capitano di mare, frequentò il liceo classico a Genova dove nel 1960 cominciò a viene ricordato in Brasile tra i protagonisti del Cinema Nôvo. Il suo Tropici fu infatti girato nel Nord-Est brasiliano e a San Paolo: ...
Leggi Tutto
Ambler, Eric
Isabella Casabianca
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Londra il 28 giugno 1909 e morto ivi il 22 ottobre 1998. Oltre ad aver fornito, con i suoi romanzi, storie particolarmente [...] 1955; La pianura rossa) di Robert Parrish, A night to remember (1958; Titanic, latitudine 41 Nord) di Baker, The wreck of the Mary Deare (1959; I giganti delmare) di Michael Anderson e ‒ non accreditato ‒ Mutiny on the Bounty (1962; Gli ammutinati ...
Leggi Tutto
Franklin, sir John
Ammiraglio ed esploratore inglese (Spilsby, Lincolnshire, 1786-Isole Re Guglielmo 1847). Entrato nella marina militare, viaggiò in Australia, in Cina e in America e prese parte alla [...] artica durante la quale visitò la regione del Gran Lago degli Schiavi e discese il corso del fiume Coppermine. Nel 1845 guidò una nuova spedizione sempre alla ricerca di un passaggio di Nord-Ovest: raggiunse il Mare di Baffin, ma da allora non si ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...