FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] verso il mare (Promis, 1865, p. 44 s.; Bono, 1976). È stato rilevato il debito del progetto del Serbelloni, poi 1588 il F. fu incaricato di chiudere la vecchia porta Osimana a nord ed erigere l'attuale porta Romana (portata a compimento nel 1590) in ...
Leggi Tutto
CARRIERI, Raffaele
Lucia Strappini
Nacque a Taranto il 23 febbr. 1905 da Aldo Giuseppe e da Maria Immacolata Petruzzi. Le scarne notizie sulla sua vita sono ricavabili da passaggi autobiografici sparsi [...] e di artisti, dai meridionali trasferiti al Nord come G. Marotta e D. Cantatore, a delle situazioni ("L'infanzia / dei mare / mescolai / alla mia. . Barberi Squarotti, La cultura e la poesia italiana del dopoguerra, Bologna 1966, p. 120; A. Corsaro ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...]
Ambientata nel mare di Sardegna (la strada azzurra del titolo), anche se girata in Dalmazia, la pellicola racconta del pescatore Squarciò ( Franco Cristaldi – ebbero inizio le riprese nel nord della Iugoslavia (la coproduzione fu italo-francese- ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] a Mahdia (Tunisia, circa 70 km a nord di Sfax) e ad affidargli l'amministrazione al contempo, quel tratto di mare dai corsari musulmani che proprio Gabes. In meno di un mese, dunque, nel nome del re di Sicilia, fu conquistato tutto il tratto di costa ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] arcipelago della Sonda, avendo dato ordine di gettare in mare tutti quelli che erano stati colpiti da un'epidemia F. proseguì a dorso di cammello in direzione nordovest, passando a norddel parallelo di Assab, fino a Mussallé, da dove, a bordo di ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] prendere il mare, diretto verso il nuovo mondo. Sulla fine del '23 Nord-America, fu costretto a vivere modestamente con la pensione di ufficiale Si spense a Roma il 25 dic. 1879.
Bibl.: F. P. Cestaro, G. A.: parole dette il 4 genn.1880 nella sala del ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] alla confluenza del Daua nel Ganana, ed iniziare da quella località, in direzione nord-est, il rilevamento del confine Baidoa, per raggiungere poi il mare; dopo aver toccato i villaggi di Amalcà e Rova, nel territorio del Rahanuin, e quello di ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] , che fece affluire nel porto de La Serena, 400 km a nord di Valparaìso; si imbarcarono anche due suoi capitani, Alonso Monroy e critici del litorale; alla fine di febbraio, l’azione di sostegno dal mare condotta dalla nave di Pastene alla foce del ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] preparazione d'una spedizione nel Mare Artico destinata a raggiungere raggiunse il 25 seguente gli 86º 34'49, nord, che rimasero fino al 1909 la latitudine più 5 ottobre, mentre le truppe del 1º scaglione del corpo di spedizione sarebbero partite da ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] , e contribuì a dimostrare l'assurdità del progetto francese dei mare interno sahariano.
Ma un altro importante risultato collezione di uccelli fatta da O. A. nell'Africa Centrale Nord dal maggio 1859 al luglio 1861, Milano 1864; Das Land der ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...