L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] provenienti dal Nord e metalli lavorati dagli Etruschi di Felsina. A partire dalla fine del VI sec Fogolari - B.M. Scarfì, Adria antica, Venezia 1970.
M. Cristofani, Gli Etruschi delmare, Milano 1983, pp. 93-95.
M. Giangiuglio, s.v. Adria, in BTCGI ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] -est oltre l’Aposa. Gruppi minori di tombe si trovano a nord e a est dell’abitato, segnandone i confini.
Una consistente stati messi in luce vari tratti.
Bibliografia
M. Cristofani, Gli Etruschi delMare, Milano 1983, pp. 13, 100- 101.
Id., s.v. ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. iv, p. 627)
A. M. Bisi
Gli scavi condotti fra il 1965 e il 1969 ed il riesame critico di molti aspetti della produzione artistica lilibetana [...] correva un poco più lontano dal mare, parallelamente alla linea di costa nella zona del Capo Boeo e che, a giudicare come le influenze ellenistiche, non ignote neppure alla madrepatria nord-africana, incidano a L. più fortemente che altrove sul ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca
Marco Rendeli
Gravisca
Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] del V sec. a.C., momento in cui il santuario subisce una radicale trasformazione. Ai lati della strada nord marsigliesi a Gravisca, ibid., 37 (1982), pp. 354-59.
M. Cristofani, Gli Etruschi delmare, Milano 1983, pp. 34-35, 37-38, 44- 45, 76, 84, 97, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] delle colline di minore altitudine che si estendono a norddel colle di Corchinas, al di là del Rio sa Canna, che sfocia in mare ai piedi del medesimo colle. Sulla sommità del pianoro immediatamente a norddel rio, noto con il nome di Sisiddu, di cui ...
Leggi Tutto
Vedi ANTIPARO dell'anno: 1973 - 1994
ANTIPARO (᾿Ωλίαρος, greco mod. ᾿Αντίπαρος)
C. Renfrew
Isola greca nell'arcipelago delle Cicladi, lunga circa km 3, di 27 km2 di superficie, a S-O di Paro, da cui [...] intorno al 4000 a. C. A quell'epoca il livello delmare a quanto pare era alcuni metri più basso di quello odierno, del Tardo Bronzo è stata scoperta sulla costa nord-occidentale di Antiparo. Il trovamento principale è rappresentato da una brocca del ...
Leggi Tutto
Vedi TRIESTE dell'anno: 1966 - 1997
TRIESTE (Τέργεστον, Tergeste, Tergestum)
M. Mirabella Roberti
Castelliere paleoveneto poi carnico su di un colle presso il mare, di cui è solo superstite il nome, [...] al II d. C.) disposte lungo la riva delmare a Barcola, con variati mosaici geometrici bianconeri e St. Patria, N. S., II, 1952, pp. 199-203; A. Degrassi, Il confine nord-orientale dell'Italia romana, Berna 1954, pp. 49-53; G. A. Mansuelli, Studi sull ...
Leggi Tutto
Vedi GEMILA dell'anno: 1960 - 1994
GEMILA (Cuicul)
P. Romanelli
Sul luogo dell'odierna G. (Algeria) sorgeva la città di Cuicul, colonia romana della Numidia occidentale. Cuicul fu colonia probabilmente [...] -1000 m sul mare. Allungata da N a S, la città ebbe il suo primo nucleo nella parte settentrionale del pianoro, e la lati, aveva sul lato settentrionale il Campidoglio, e nell'angolo nord-orientale la curia; lungo il lato occidentale si estendeva la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano
Mario Luni
Fano
La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] i reperti archeologici testimoniano che sul terrazzo poco a nord della foce del fiume Metauro esisteva già un insediamento di epoca e altre 4 in origine ubicate sul versante verso il mare. Ai lati della Porta di Augusto erano presenti inoltre due ...
Leggi Tutto
Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CEFALONIA (Κεϕαλληνία; in antico anche Κεϕαλονία, dorico Κεϕαλλά; Cephallenĭa)
D. Levi
La maggiore delle isole Ionie all'ingresso del Golfo di Patrasso, che [...] la fronteggia nella sua parte nord-orientale. Il nome attuale compare per la prima volta in Erodoto (ix, con dolce declivio verso il mare e ripidamente verso la terra ferma la conquista romana fu la spedizione del console M. Fulvio Nobiliore (189), ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...