CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] si concentravano nella parte nord-ovest (Valentano) e nord-est (Montecasuli e Torena presso Bolsena) del contado. Anche se non europea. Fornì l'abbozzo del famoso manifesto contro l'imperatore che inizia con le parole "Ascendit de mare", e fissa le ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] vista dell’inaugurazione per il Natale di Roma del 1935.
Il primo, fondale norddel «transetto» dell’asse monumentale, e pertanto nella costruzione dell’autostrada del Sole era stata iniziata, all’incrocio di questa con la Firenze-mare, la chiesa di S ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] luglio 1490: egli si diresse verso il Nord, passò a Ferrara, a Venezia e a Padova, a Corfù nell'ottobre, poi si recò, probabilmente via mare, a Tessalonica e a Fere in Macedonia e forse nei monasteri del Monte Athos, sempre visitando le biblioteche ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] settore passò infatti dai 340.000 q del 1915 ai 590.000 del 1916, ben 440.000 dei quali ( piccole a Tortora e a Praia a Mare in Calabria.
La localizzazione scelta fu davvero Storia e cultura dell’industria: il Nord Ovest dal 1850, 2007 (http://www ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] degli americani, mentre al Nord si combatteva. L’episodio più amalfitana, dove prenotò un intero borgo sul mare, Furore, per soggiornarvi con lei. Erano un’etica, e forse anche un’epica: l’epica del quotidiano. Fu su quest’idea che basò Viva l’Italia ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] al conte di Golisano.
Nel 1520, dopo uno scontro nel mare di Sardegna con una flotta corsara che gli costò una grave ferita militare nel nord Africa: impegno che fece guadagnare al M., nel 1522, la carica di maestro giustiziere del Regno di Sicilia ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] in stucco sul fastigio del portico della Dogana di Mare a Ripa Grande (distrutto all’inizio del Novecento), la targa ), la Cognizionee la Compassione (1716-17, tribuna, parete nord), la Purezzae la Benignità(1715-16, transetto settentrionale, parete ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] le spese. Il 13 settembre, quando il papa partì da Avignone per mare alla volta di Roma, anche il D. e il gruppo di Caterina dei problemi del nuovo convento osservante a Würzburg.
Nell'autunno del 1395 lasciò la Sicilia e viaggiò verso il Nord per ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] per recarsi - forse via mare, dando credito alla narrazione 764, 773 s.; M. Brozzi, I primi duchi longobardi del Friuli e la politica bizantina verso il Ducato, in Arheoloski et culte des évêques en Italie du Nord des origines au Xe siècle, Roma 1988 ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] Roma imperiale tra la «porta nord» e l’espansione verso il mare. Per la via Imperiale, che , 1957, n. 52, pp. 66-71; A. Pica, L. M.: un architetto al di là del cantiere, in Civiltà delle macchine, 1973, nn. 3-4, pp. 59-66; L’architettura di L. M ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...