ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] scritta nei Viaggi di Russia,composti in forma di lettere indirizzate a Lord Hervey.
Il giornale della navigazione nel MaredelNord, con le notizie sull'Olanda, la Danimarca, le coste svedesi sino all'ingresso nel Baltico, è contenuto nelle prime ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] con le Fiandre diede alla Borgogna un importante sbocco sul maredelNord. Successivi matrimoni diplomatici dovettero determinare un'ulteriore espansione del dominio ducale, sicché, alla metà del sec. 15°, la Borgogna era diventata una delle potenze ...
Leggi Tutto
FULDA
G. Stasch
Città della Germania (Assia), posta lungo il fiume omonimo, sviluppatasi intorno a un monastero benedettino nel corso dell'8° secolo. L'insediamento monastico di F. venne fondato il [...] delle maggiori signorie terriere dell'impero, con possedimenti sparsi dall'Italia fino al maredelNord, che tuttavia vennero largamente perduti nel corso del Medioevo a causa di un'amministrazione ancora poco organizzata.La villa Fuldensis, posta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] fragile, è adatta solo alle acque relativamente tranquille e alla scarsità di venti delmare interno. L’Atlantico e il MaredelNord richiedono navi in grado di tenere il mare anche in condizioni più difficili. Per ovviare ai limiti della galea e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] . Olaf è un vichingo educato a Kiev, città con popolazione scandinava, conduce spedizioni lungo le coste del Baltico e delMaredelNord, sbarcando due volte in Inghilterra e sottoponendo il re Etelredo a tributo (danegeld). Battezzato, nel secondo ...
Leggi Tutto
DORIA, Aitone (Antonio)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Emanuele di Nicolò, consignore di Oneglia. A, tuttavia, spesso confuso con Antonio, figlio di Cattaneo, signore di alcune [...] via occupate, e col loro concorso prese nell'aprile Blaye e Boury. Le diciotto galere del D. continuarono poi a compiere incursioni nel MaredelNord, lungo le coste delle Fiandre e della Zelanda, ponendo serie difficoltà ai traffici commerciali tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] . Nel Baltico il porto più importante è quello di Lubecca, che insieme a Haithabu e Schleswig funge da collegamento col MaredelNord. Colonia acquista il predominio nell’area renana e diviene un mercato per i prodotti della valle della Mosa. Città ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] alcune parti della città. Le sue cagionevoli condizioni di salute lo spinsero, su suggerimento del medico di famiglia, a soggiornare sul maredelNord, a Dusternbrook, nei pressi di Kiel; nonostante le poco brillanti condizioni decise di anticipare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione manifatturiera dell’Europa del Cinquecento si avvale ancora di tecnologie e [...] propriamente europea e quelle atlantiche e asiatiche inaugurate dalle scoperte, e la diramazione delMaredelNord, da Amburgo fino alle città anseatiche del Baltico. In queste aree troviamo praticamente tutte le città più popolose e dinamiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi e i porti
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa che si affaccia sul nuovo millennio vive [...] di commercio tornano a fiorire. È d’altra parte rilevante lo sviluppo delle città nell’Italia settentrionale e nell’area delMaredelNord, dalle Fiandre, alla Manica e al Reno. Se fino a questo momento le aree commercialmente più sviluppate erano le ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
biorisanare (bio-risanare) v. tr. Eliminare o ridurre le sostanze inquinanti presenti nell’ambiente attraverso l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o trasformarle in altre...