SOTTOMARINO
Alessandro Turrini
(v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, II, p. 862; III, II, p. 777; sottomarino, App. IV, III, p. 376)
L'interesse per i s. ha subito negli ultimi anni [...] , Rep. Fed. di Germania, Italia, Svezia, Spagna, Giappone, Paesi Bassi, Cina, URSS, Iugoslavia. Attualmente a essi si superiore con una valvola di testa che emerge dalla superficie delmare e, di conseguenza, consente ai gruppi elettrogeni di aspirare ...
Leggi Tutto
I b. in uso fino al 1960-65 erano esclusivamente di carenaggio, e si distinguevano in b. in muratura e b. galleggianti. Le nuove tecniche introdotte nelle costruzioni navali hanno portato alla necessità [...] ripresa che circa 55 anni dopo nel 1937 quando in Francia e in Giappone si mise mano alla costruzione di due grandi navi corazzate, rispettivamente la ) al termine del quale lo scafo ultimato si trova al di sopra del livello delmare. Per portare ...
Leggi Tutto
Inventore inglese, nato a Cambridge il 4 giugno 1910. Laureato in ingegneria a Cambridge nel 1931, dal 1933 al 1935 vi svolse ricerche sulle radiocomunicazioni. Nel 1935 entrò nella Marconi Wireless Telegraph [...] viceversa. Il brevetto è stato acquistato negli Stati Uniti, in Giappone, Svezia, Francia e altri paesi.
Membro di molte accademie 1970 ha cominciato a interessarsi dello sfruttamento delle onde delmare per la generazione di potenza, e nel 1974 è ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] rilevanti contributi pubblici a favore del primo. Il Giappone è un caso anomalo: l’entità del trasporto passeggeri è enorme e scarico ed è costituito da un lato mare e da un lato terra.
Il lato mare è organizzato essenzialmente in un sistema di ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Antonio
Piero Crociani
Figlio di Samuele e Anna Gelfi, nacque a Bergamo il 19 apr. 1895. Dalla famiglia, di condizioni economiche modeste, fu avviato agli studi tecnici e dal 1908 frequentò [...] scalate sull'Himalaya), in Cina e Giappone, con un'ascensione sul Fujiyama, meteorologiche, ma il mare, ingrossatosi, lo costrinse . L. (19-4-1895/27-6-1936), Roma 1970; A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale. La caduta dell'Impero, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] le fonti ancora attive del Nord Africa e della Norvegia. Principale importatore del mondo è il Giappone, seguito dalla Gran paesi esportatori e importatori. Così il volume dei cereali trasportati via mare tra il 1960 e il 1970 è passato da 48 a 73 ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] ove possibile, approdi turistici realizzati sfruttando per l'accesso a mare foci di fiumi o di canali di bonifica o di collegamento notevole. Basta citare il Giappone, che è diventato per volume di traffici la prima nazione del mondo. Oltre ai porti ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Manuel de Donato
Publio Magini
Paolo Santini
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200).
Navigazione marittima.
Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] , E-La Réunion, F-Argentina, G-Trinidad, H-Giappone (fig. 2). Le distanze fra le stazioni sono dell tecnica è inutilizzabile sul mare.
L'atterraggio strumentale. al momento dell'ingresso in orbita del veicolo, e che è del tutto diversa da quella che ha ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] iscritte 41 nazioni fra le quali gli S. U. A. e il Giappone. L'autorità nazionale per la vela in Italia è l'USVI con ; ha ottima tenuta al vento e al mare (cfr. fig. 3B).
Star, monotipo a deriva fissa del tipo finn keel, scafo a spigoli, attrezzatura ...
Leggi Tutto
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Mario de Arcangelis
(v. aeromobile: Aeromobili a cuscino d'aria, App. III, I, p. 27; veicoli a cuscino d'aria, App. IV, III, p. 799)
Trattandosi di mezzi di nuova concezione, [...] sono state realizzate anche in Francia, Germania, Svezia, Giappone. Sebbene in linea teorica il disegno SES sia stato dal fatto che viene insufflata aria tra lo scafo del natante e la superficie delmare onde ottenere una specie di cuscinetto d'aria ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....