MARINA (XXII, p. 322)
Romeo BERNOTTI
Giulio INGIANNI
Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] patto anticomunista fra il Giappone, la Germania e l'Italia. Tutto ciò conferma come sia crescente la necessità del potere marittimo quanto più la politica di una grande potenza allarga oltre mare i suoi orizzonti, c; oè quanto più a questa potenza ...
Leggi Tutto
marina
Nel mondo occidentale quelle di Creta ed Egitto furono le prime civiltà a disporre di veri mezzi di navigazione, che furono finalizzati ad attività commerciale, piuttosto che di predominio politico. [...] limiti che definiscono l’attuale grande cabotaggio (Senegal e Maredel Nord); le loro rotte in parte seguivano quelle micenee allungamento di molte rotte fondamentali. Intanto, al nuovo ruolo delGiappone e al permanente peso degli USA e dell’Europa, ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] nord-orientali, coprono da soli una superficie quasi doppia di quella delMare Adriatico (245.240 km2). Più a occidente è il Lago Superiore Consistente è il numero di Asiatici provenienti da Giappone, Cina e India. L’immigrazione europea, regolare ...
Leggi Tutto
In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] paesi (Argentina, Brasile, Canada, Corea del Sud, Francia, Giappone, Regno Unito, Repubblica Sudafricana, USA) avviarono di 8 t di petrolio. Il deuterio si estrae dall’acqua di mare, in cui è presente nella misura di 30 grammi per metro cubo, ...
Leggi Tutto
Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero.
Editoria
Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] dei viaggi per terra e per mare, verso cui si volgeva la diffusione.
Dal fascismo agli anni 1990
Negli anni del fascismo, fra il 1925 e il 1943, fu Post (1932), in lingua inglese.
Il Giappone, che registra una notevole diffusione di quotidiani ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] un ostacolo: un corso d’acqua, un braccio di mare o un avvallamento del terreno (in quest’ultimo caso si usa anche il termine es. maggiori si citano: il p. sulla baia Urato a Kochi in Giappone, con una luce di 230 m, costruito nel 1972; il p. Bendorf ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] produzione dell'acciaio, verificatasi soprattutto in Europa e in Giappone, le esportazioni di minerali di ferro si sono per t. di mezzi su ruote ecc., ha generato i 'giganti delmare', navi di oltre 250 m di lunghezza, petroliere con 500.000 tpl ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] ,5 t per asse. Per le elettromotrici siamo sia in Europa sia in Giappone su potenza dell'ordine di 200 ÷ 270 kW per asse. Le locomotive un terminale privato a Bari Torre a mare. Vedi tav. f. t.
Andamento del traffico viaggiatori e merci sulla rete FS ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] flotta peschereccia italiana a causa del potenziamento del naviglio da pesca attrezzato per l'alto mare. In I. si pescano del presidente del Consiglio negli Stati Uniti (16-20 aprile) e in Giappone (23-27 aprile). Momento chiave per le sorti del ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] Vickers, De Havilland, Fairchild, Fleet, Norduyn), il Giappone (Kawasaki, Mitsubishi, Nakajma, Tatikawa), l'Olanda (Fokker superficie e quella di Bruxelles del 1938 sull'assistenza e salvataggio degli aeromobili in mare, solo la prima è stata ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....