BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] delle Indie orientali, visitando i principali porti della Cina e delGiappone, le isole Filippine e l'isola di Borneo, e regioni antartiche, che prevedeva un periodo di permanenza nel Mare Antartico, con due sverni. Si costituirono vari comitati ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] solo ad arrivare a destinazione, ma a rimanere nel Nord delGiappone fino al 162 1, fondando una missione nella regione di pur restando nel dubbio se l'isola fosse separata dal continente dal mare o dall'estuario di un fiume.
Fonti e Bibl.: Diego de ...
Leggi Tutto
Hokusai
Stefano Luciani
Il pittore della vita che fluttua
Hokusai è uno dei più celebri artisti giapponesi. Nelle sue stampe egli ha rappresentato la società del suo tempo, i paesaggi e le persone della [...] della barca non sono che minuscole figure in preda a un mare agitato. L'abilità di Hokusai in questa stampa risiede nella i gusti mutevoli degli abitanti delGiappone durante il periodo Edo (1603-1868). I pittori del tempo si sono serviti delle ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore giapponese Hiraoka Kimitake (Tokyo 1925 - ivi 1970). Radicato nella tradizione classica del suo paese ma anche conoscitore e ammiratore della letteratura occidentale, con particolare [...] una tetralogia dal titolo generale Hojō no umi ("Il mare della fertilità"), pubblicata a puntate mensili a partire dal 1965 soldati invitandoli a farsi restauratori dei valori spirituali delGiappone. Ha lasciato anche alcuni lavori teatrali (Kindai ...
Leggi Tutto
Kurosawa, Akira
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 23 marzo 1910 e morto ivi il 6 settembre 1998. A K. spetta innanzi tutto il merito di aver aperto al [...] la realtà di degrado e miseria delGiapponedel dopoguerra, attraverso la storia del rapporto fra un anziano dottore . Il carattere spettacolare del film ‒ memorabile la battaglia finale sotto la pioggia battente e in mezzo a un mare di fango ‒ non ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] la potenza turca non rappresentasse più, almeno sul mare, una incombente minaccia; in secondo luogo, le ragioni di tutti gli altri regolari, l'evangelizzazione della Cina e delGiappone.
In effetti, è proprio in Estremo Oriente, grazie soprattutto ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] ai soli membri della Compagnia l'evangelizzazione della Cina e delGiappone.
È proprio in Estremo Oriente, grazie soprattutto all' con il principe ribelle, il Bahar Nagasì ("principe delmare") Ieshàch. Contemporaneamente G. XIII indirizzava a quest' ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Filippo
Giuliano Bertuccioli
Nato a Taggia (Imperia) nel 1608, entrò nel 1625 nel collegio di S. Andrea della Compagnia di Gesù a Roma. Dopo aver terminato gli studi ed essere stato [...] aperto all'azione dei missionari francesi. Nel viaggio per mare diretto a Macao la sua nave fece naufragio nei pressi Estremo Oriente e dal 1680 figura come visitatore della Cina e delGiappone, fino alla morte avvenuta a Macao il 17 luglio 1682.
...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] 1686 e il 2 novembre giunse a Canton, da dove proseguì via mare per Roma con l'intento di tornare a Pechino dall'Europa via G. fu rettore del collegio di Pechino ad portam occidentalem, quindi visitatore della provincia delGiappone e della vice ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] realizzarsi e il D. attese il 1604 per prendere il mare col p. António Fernández.
La navigazione, inziata il 24 . Viegas, II, Coimbra 1931, pp. 175-178, 397; Lettere annue delGiappone, China, Goa et Ethiopia scritte ... ne gli anni 1615, 1616, 1617 ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....