Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] bambù iscritte. Come i testi su legno (mokkan) delGiappone, questi inestimabili documenti erano registri di corte e gettano swahili ubicato 16 km a sud di Malindi (Kenya), a 6,5 km dal mare e occupato dall'11° al 17° sec. d.C., fu scavato per dieci ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] città (Ronda de Dalt), e un'altra, parallela al mare, detta Ronda Litoral. Queste Rondas, o tangenziali, su diversi di enormi dimensioni; del Vaticano, d'interesse museografico; della Francia, di originale struttura; delGiappone, con una lussuosa ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] un rilievo storico più immediato le scoperte di Lavinium (Pratica di Mare) e un significato più generale quelle di Pyrgi o i rilievi , dei caratteri cinesi. Il corpus di storie ufficiali delGiappone, noto con il nome collettivo di Rikkokushi (Sei ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] omonimo (Hokkaido centro-orientale), a una distanza di circa 55 km dalla costa delMare di Okhotsk.
Noto fin dal 1953, è tra i più antichi complessi paleolitici delGiappone. La ben nota tecnica di lavorazione di un nucleo cuneiforme per il distacco ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] sistemi si riteneva inizialmente limitata ai Paesi bagnati dal Maredel Nord, dove essi sono stati designati con nomi primi Stati nazionali, che si affermano in Corea e Giappone nel corso del VII sec. d.C., l'originale frammentazione si trasforma ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] , olio d'oliva, frutta e derivati ittici, come i frutti di mare e il garum (salsa a base di pesce). Tale sistema commerciale è cereali, non dissimile da quella delle contemporanee popolazioni Jomon delGiappone. A partire dal I millennio a.C. nelle ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] acqua salata delMaredel Nord nell'area del Baltico, determinando la trasformazione del lago glaciale in mare, caratterizzato , sconosciuti prima dello sviluppo della cultura di Jomon (Giappone) intorno a 9000 anni fa. Questa nozione è forse ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] di influenze diverse, soprattutto siberiane ma anche provenienti dal Mar delGiappone e dalla Cina. Apparvero in quel periodo – prima nella ’Alaska e traversando poi i vari bracci di mare. Un relativo isolamento geografico, la cui importanza è ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] la grande pianura europea; nell'area del Mar Baltico e delMaredel Nord i depositi organogeni suggeriscono ambienti temperati una simile antichità della presenza umana anche in Giappone, che finora si riteneva popolato tardivamente: complessi ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte
M. P. David
La penisola coreana, fra il Mar Giallo e il Mar delGiappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] mescolati ai protomongoli; al S popolazioni venute dal mare, di civiltà diversa). Dal punto di vista nostra èra, questa ultima regione trasmetterà al Giappone alcuni elementi della cultura cinese (l'uso del bronzo e del ferro, il tornio per vasi, la ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....