• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
783 risultati
Tutti i risultati [783]
Geografia [122]
Storia [116]
Temi generali [67]
Diritto [64]
Arti visive [66]
Biografie [61]
Economia [56]
Geografia umana ed economica [43]
Archeologia [40]
Trasporti [30]

Politica europea della pesca [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Gilberto Ferrari Abstract La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] del mercato e dei consumatori. Verrà introdotta, sia pur con gradualità, una ferrea disciplina contro la pratica dei rigetti in mare , Algeria, Bulgaria, Cipro, Croazia, Egitto, Francia, Giappone, Grecia, Israele, Italia, Libano, Libia, Malta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

RICCI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Matteo Ronnie Po-chia Hsia RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] estero. Nel marzo dell’anno successivo intraprese un viaggio in mare insieme con altri missionari, tra i quali Michele Ruggieri, un e lo allontanò a causa del fatto che la Cina dei Ming era in guerra con il Giappone e Xu temeva di essere ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO VALIGNANO – ORDINE DEI GESUITI – CITTÀ DEL VATICANO – CHRISTOPH CLAVIUS – NEOCONFUCIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Matteo (3)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente Roberto Ciarla Filippo Salviati Janice Stargardt I tipi di colture e i sistemi di produzione di Roberto Ciarla Le evidenze archeologiche [...] dell'Asia orientale erano molto più avanzate e il livello del mare era circa 110 m più basso dell'attuale. I generale problema dell'origine e diffusione della coltivazione del riso in Giappone, sono le evidenze relative al primo periodo Yayoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale Daniel J. Kevles La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] anche in condizioni di mare mosso. Uno dei laboratori più importanti dell'OSRD era il Radiation Laboratory del MIT, noto come Rad dove le vittime furono 40.000. Il 14 agosto il Giappone firmò la resa. Nella maggior parte delle popolazioni alleate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

CITTA-SPETTACOLO

XXI Secolo (2010)

Città-spettacolo Luigi Prestinenza Puglisi Un niente spettacolare Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] Londra, per l’espansione verso il mare di Barcellona o nei quartieri recuperati grazie del disegno, che fa ricorso al montaggio per accostamento di figure geometriche primarie. Nel 21st Century Museum of Contemporary Art (2004) a Kanazawa in Giappone ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Navigazione, viaggi e cartografia Jacques Dars Navigazione, viaggi e cartografia La marina nei periodi Song e Yuan Può sembrare paradossale che l'epoca Yuan (1279-1368), [...] un totale che agli inizi del XIV sec. assommava a quasi 30 milioni di dou all'anno) percorrendo via mare i 6000 km che separano aspetta di ottenere il vassallaggio. Due spedizioni partono contro il Giappone, la prima nel 1274 (900 vascelli e 15.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie Norriss S. Hetherington Cosmologie All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] neutroni ed elettroni, immersi in un mare di radiazione ad alta energia, e dettaglio da Motohiko Yoshimura in Giappone e da Steven Weinberg negli prima di poter annunciare la loro scoperta. All'inizio del XXI sec., il legame tra la fisica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

NOUVELLE VAGUE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nouvelle vague Michel Marie *La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi. L'espressione Nouvelle vague, che [...] girò nel 1947 Le silence de la mer (Il silenzio del mare), uscito solo nel 1949, basandosi su metodi decisamente inconsueti che , in Brasile con Nelson Pereira dos Santos, in Giappone con Ōshima Nagisa.Tuttavia, il successo internazionale dei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – LEOPOLDO TORRE NILSSON – HIROSHIMA, MON AMOUR – ARTE CINEMATOGRAFICA – JUAN ANTONIO BARDEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOUVELLE VAGUE (1)
Mostra Tutti

Taoismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Taoismo Helwig Schmidt-Glintzer Introduzione Il taoismo è considerato, accanto al confucianesimo, la seconda grande tradizione filosofico-religiosa della Cina. Non è facile cogliere il pensiero taoista [...] del buddhismo, e oltre a ciò occorre considerare la sua diffusione al di fuori della Cina, in particolare in Vietnam, Corea e Giappone Cina occidentale e le Isole dei Beati nel Mare Cinese Orientale, erano associate rappresentazioni mitologiche, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: PERIODO DELLA PRIMAVERA E DELL'AUTUNNO – PERIODO DEGLI STATI COMBATTENTI – MACROCOSMO E MICROCOSMO – CULTO DEGLI ANTENATI – LIBRO DEI MUTAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taoismo (4)
Mostra Tutti

METALLURGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METALLURGIA C. Panseri 1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] re Salomone, oltre che del grande "mare" o bacino bronzeo, del diametro di 10 cubiti (circa 6,4 m) e del peso di 200 tonnellate usate fin dai tempi più antichi anche nel lontanissimo Giappone, dove altrettanto segreti e misteriosi ne vennero mantenuti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 79
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali