I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] , a 14 km dal Reichssportfeld, sorse nei pressi del campo militare e fu aperto il 1° luglio 1936 ricordato che la prima proposta avanzata dal Giappone contemplava un villaggio per le donne ), poteva finalmente collegarsi al mare. Al Poble Nou, un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] di conseguire, con l'interruzione del flusso dei rifornimenti via mare, obiettivi irraggiungibili attraverso lo spiegamento devastante e senza quartiere contro il Giappone.
Del relativo isolamento del paese beneficiarono anche le ricerche sul ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] alla riva, dove la profondità delmare diminuisce rapidamente, le onde crescono fino a diventare alte come palazzi e si scaraventano a terra, distruggendo ogni cosa. Il terremoto sottomarino, che è molto frequente in Giappone, viene chiamato con la ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] Cina (allora in parte occupata dal Giappone) da un’unità dell’esercito giapponese mare, e in tal modo fecero sì che l’acqua di mare penetrasse tedesche: tra di essi (secondo i rapporti del locale Comitato provinciale antimalarico) i casi di malaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] Yale non era mai stata data una misura al tratto di mare da percorrere. Con un’eccezione, precedente l’opera cartografica di del 1474: qui la distanza da percorrere è esplicitata e si indicano anche le miglia che avrebbero diviso il Cipangu (Giappone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] tramandato da generazioni di uomini di mare mediterranei: come attesta il fatto del gesuita ferrarese Daniello Bartoli, di cui qui va ricordata la sezione intitolata all’Asia (1653), suddivisa nelle tre parti dedicate alle Indie orientali, al Giappone ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] parte della Terra: per esempio, sono frequenti in Giappone, Grecia, Turchia e Italia, ma rarissimi in Australia i veri dominatori del Pianeta. Molto tempo dopo nacquero altre forme di vita, come alcune alghe che vivevano in mare e formavano colonie ...
Leggi Tutto
Cinema nel cinema
Pietro Piemontese
Il metacinema
Al cinema, gli avvenimenti sembrano raccontarsi autonomamente tanto assomigliano al modo in cui si vedono nella quotidianità. Il cinema intrattiene [...] Andrej A. Tarkovskij; mentre in Giappone, Takeshi Kitano ha rielaborato il soup (1992; In the soup ‒ Un mare di guai) di Alexandre Rockwell, C' futuro ‒ Parte III) di Robert Zemeckis la macchina del tempo attraversa lo schermo e si ritrova in mezzo a ...
Leggi Tutto
I giornali nell’era di Internet
Ezio Mauro
Il cittadino consapevole
Per capire come cambiano i giornali, in questo mondo dominato da Internet, dobbiamo innanzitutto domandarci qual è oggi il rapporto [...] Ricordiamo ancora che in un Paese come il Giappone il 73% delle copie viene comprato in stessa e il suo mondo ideale sotto gli occhi del lettore, per suo conto e insieme con lui , naturalmente, e stanno nel mare di informazione che passa attraverso di ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] elemento evoca con il suo andamento le onde delmare e diventa il segno riconoscibile dell’intervento, un categoria va segnalato, per es., lo smisurato intervento del Namba Parks a Osaka (Giappone), progettato nel 1994-95 dallo studio The Jerde part ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....