Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] carriera negli Stati Uniti o in Europa. Le ‘tartarughe di mare’, come i cinesi chiamano i loro connazionali della diaspora tornati in tra regimi autoritari e capitalismo (in Asia il Giappone, la Corea del Sud e Taiwan), ma erano tutti antecedenti alla ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] volta siamo in Giappone, dove il concetto se un piccolo drappello di eurodeputati cattolici e già ‘renziani’ del Pd ha dato man forte ai conservatori, ai popolari e alle , interrompendo il naturale scambio tra il mare e la costa, provocano un grave ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] l'Endeavour.
Gli Stati Uniti, la Russia, il Canada, il Giappone e i 13 Stati europei, tra cui l'Italia, membri dell' che si hanno sulla Terra. La pressione dell'aria è uguale a quella del livello delmare: 1,033 gf/cm2; l'aria, formata per l'80% di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] diversi fenotipi in differenti condizioni ambientali, dal livello delmare alle quote più elevate, con alta o bassa nano a livello mondiale. Usando una varietà nana proveniente dal Giappone, nel 1961 il grano nano fu creato e introdotto in Messico ...
Leggi Tutto
L’economia mondiale
Pierluigi Ciocca
Giangiacomo Nardozzi
Le tendenze
Gli andamenti dell’economia mondiale nello scorcio del 20° e nel primo decennio del 21° sec. presentano tratti nuovi nella storia [...] a 1,5 in Italia, Germania, Giappone. Nei Paesi emergenti l’ammontare del finanziamento tramite obbligazioni, azioni, prestiti si sollevare di diversi metri il livello delmare, inondando le città costiere del mondo. La concentrazione atmosferica di ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] mette in comunicazione i porti del Nord e le vie fluviali dell’Europa centrale col mare Adriatico. La direzione delle ferrovie una linea mensile fra l’Italia, la Cina e il Giappone, cui il Lloyd Italiano avrebbe dovuto rinunciare(64). Il compromesso ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] e Nadine Gordimer (n. 1923, entrambi del Sudafrica), Kenzaburo Ōe (n. 1935, Giappone), Gao Xingjian (n. 1940, Cina). i sandali di plastica sulla spiaggia, sola, / fresca come la brezza delmare?» (l. VI, cap. LIV, pp. 456-61).
Omeros attraversa la ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] di mare o di cielo, che accompagnano, inquadrano, talora determinano figurativamente le romanzesche vicende del protagonista, 4. India. - Nell'Asia orientale, fuorché in Cina e in Giappone, il p. è stato trattato raramente per se stesso come soggetto; ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] Stati Uniti e il Giappone hanno avuto un progresso dell’1-2%; l’Europa ha presentato una crescita del 3,5%, mentre è titanio nelle strutture off-shore hanno una durata in acqua di mare superiore a 30 anni e non richiedono pertanto manutenzione. Tale ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] più a nord del suo domicilio preferito, quello mediterraneo, e molto più a est, fino al Giappone. Senza dimenticare poi lungo periodo, che fa delmare-confine o delmare-frontiera il punto di partenza per una critica del punto di vista etnocentrico: ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....