La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] all'osservazione del mondo naturale. Dal momento che quasi tutti gli Olandesi che vivevano in Giappone erano costretti e il duca di Buckingham, George Villiers. Tradescant inviò via mare in Inghilterra alberi da frutto, piante di rose, semi e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] confini e i percorsi della terraferma e delmare.
La descrizione e la raffigurazione della superficie del globo ‒ con le sue vie di Varen), geografo tedesco noto per i suoi scritti sul Giappone. Nella Geographia generalis (1650), la sua opera più ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] Kalah in Malesia, per poi raggiungere Canton e il Giappone. I navigatori arabi parlano di sette mari per raggiungere primi contatti che gli Arabi ebbero con il mare furono quindi i porti del Levante, storicamente concepiti come scali per rifornire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] slogan in quegli anni era «Terra mare cielo», a evidenziare una produzione che mondo dopo gli Stati Uniti e il Giappone (Minola 1967, p. 14). Affermazione si passasse ai due milioni e 300.000 del 1989. A questo risultato concorsero tutte le aziende ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...]
Fuoriuscì tra il 2,8 e il 4% della massa del nocciolo, pari a un contenuto radioattivo di circa 80 milioni di Mw=9), i quali hanno inflitto al Giappone 15.703 morti, 4647 dispersi, 5314 e successivamente anche in mare, malgrado la sostanziale tenuta ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] di equazioni differenti. Si considerino, per esempio, le onde delmare, distinguendole in piccole e grandi. Quando due onde piccole media intorno al 2% del PIL; casi limite sono l'Italia da un lato, con poco meno dell'1%, e il Giappone con ca. il 3 ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] pessimistico, è che al pari dell'analisi del rapporto natura-cultura, con la quale è Higuchi (v., 1986) in Giappone, dove è particolarmente frequente raccoglieva assieme alla sabbia per poi gettarli in mare, dove i chicchi restavano a galla mentre ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] Cina, India e Giappone hanno accresciuto la loro quota sul commercio mondiale dal 10,3% al 12,2%). La crescita del traffico marittimo mondiale trova dei prodotti e dei semilavorati trasportati via mare. I porti maggiori potrebbero divenire nodi di ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] la Cina, che importa oggi oltre l’80% del proprio fabbisogno energetico via mare, lungo linee che potrebbero facilmente venire interrotte in dei popoli e delle civiltà, 20° vol., Asia centrale e Giappone, Torino 1970, pp. 1-234.
Z. Brzezinski, The ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] in Olanda, in Belgio e nelle altre nazioni affacciate sul mare il gioco fu introdotto con le stesse modalità. Un paese non .
Da Italia '90 al Mondiale di Giappone-Corea
Nel 1990 l'organizzazione del Mondiale spettò per la seconda volta all'Italia ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....