STAZIONI zoologiche e di biologia marina
Silvio Ranzi
Verso la metà del secolo XIX l'interesse per gli studî zoologici e biologici crebbe grandemente per l'influenza che, sul pensiero dell'epoca, ebbe [...] da ricercatori isolati trasferitisi a scopo di studio sulle rive delmare. La storia non ci dice dove Aristotele lavorasse, ma Qualche buon laboratorio marino è stato allestito anche nel Giappone.
Le prime stazioni zoologiche vennero concepite per lo ...
Leggi Tutto
LEYTE
Romeo BERNOTTI
. Una delle principali tra le isole Filippine, nel gruppo centrale o delle Visayan; forma, con la vicina isola di Samar (a est) un golfo, chiuso a sud dall'isola di Dinagat (separata [...] , 3 incrociatori leggeri e 10 cacciatorpediniere) uscì dal mare interno alla sera del 20 ottobre passando dal canale di Bungo e facendo rotta la battaglia navale per il golfo di Leyte, il Giappone perdette 4 navi portaerei, 3 corazzate, 6 grandi ...
Leggi Tutto
PROCESSIONE
Nicola Turchi
. È una cerimonia liturgica, per la quale un gruppo umano procede con intento o di espiazione o di propiziazione, ovvero costituisce quasi un corteggio che accompagna un simbolo [...] quarzite rappresenta l'antenato bruco.
In Cina e in Giappone i riti processionali sono frequenti e pittoreschi.
In Babilonia marzo) era una processione, dal tempio alla riva delmare, che riapriva la navigazione. Aprivano la processione donne ...
Leggi Tutto
YA-LU (Ya-lu kiang A. T., 99-100)
Alberto Baldini
Camillo Manfroni
*
Importante corso d'acqua che insieme con il Tumen Kiang segna per gran parte del suo corso i confini tra la Corea e la Manciuria. [...] le conseguenze della battaglia navale furono notevolissime. I Cinesi si rifugiarono con gli avanzi della loro armata navale nel ben munito porto di Wei-hai-wei e non ne uscirono più per tutta la guerra, abbandonando al Giappone il dominio delmare. ...
Leggi Tutto
PORT ARTHUR (A. T., 99-100)
Alberto BALDINI
Giovanni Vacca
*
ARTHUR Città e porto della Manciuria, all'estremità S. della penisola del Liaotung, a 38° 48′ lat. N. e 121° 20′ E., in una zona libera [...] la guerra franco-inglese contro la Cina, nel 1859, in onore del principe Arturo di Connaught. Servì allora di base alla flotta britannica. della guerra (febbraio 1904) il Giappone iniziò operazioni offensive da mare contro Port Arthur, in attesa di ...
Leggi Tutto
SHAN-TUNG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina del nord. Il nome significa "ad oriente" tung, "dei monti" shan, cioè probabilmente del monte T'ai shan, il più famoso dei cinque monti sacri [...] di buoni porti.
Il clima è addolcito dalla vicinanza delmare; le nevicate invernali spariscono subito; le piogge cadono (1898), passato al Giappone nel 1914, restituito alla Cina nel 1922. (v. in proposito cina, X, p. 297; giappone, XVII, p. ...
Leggi Tutto
SUD-OVEST, Isole di (Zuid Wester Eilanden; A. T., 95-96)
Emilio Malesani
Gruppo insulare delMare di Banda, che fa parte degli archi insulari che continuano l'allineamento della Sonda. Si tratta di due [...] che ricordano i Daiaki di Bomeo. Coltivano riso e palme del sago e raccolgono i prodotti forestali, legno di sandalo, trepang, che trova il suo smercio nella Cina e nel Giappone. Amministrativamente fanno parte della provincia di Amboina, ma in ...
Leggi Tutto
TELLURIO (XXXIII, p. 443)
Dante Buttinelli
Da circa una ventina di anni il t. ha trovato discrete applicazioni in siderurgia, come speciale aggiunta (0,1%) alle ghise da fonderia per migliorarne l'aspetto [...] alla corrosione in acqua di mare. Altri impieghi si hanno cui fornitura provvedono, in pratica, SUA, Giappone, Canada e Perù. La materia prima costituita dai fanghi anodici della raffinazione elettrolitica del rame, che possono contenerlo in tenori ...
Leggi Tutto
SAIPAN (A. T., 162-163; 164-165)
Romeo BERNOTTI
È una delle isole Marianne (v. XXII, p. 314). nel Pacifico ed ha avuto particolare importanza militare durante la seconda Guerra mondiale.
Dopo la prima [...] , che aveva la funzione di appoggio indiretto allo sbarco, dové respingere il tentativo d'intervento del grosso della flotta giapponese (battaglia delmare delle Filippine). Inoltre l'avanzata delle truppe sbarcate fu lenta per l'azione ritardatrice ...
Leggi Tutto
LARSEN, Karl
Giuseppe Gabetti
Scrittore danese, nato a Rendsborg il 28 luglio 1860, morto a Copenaghen l'11 luglio 1931. Spirito vivace, sano, semplice, si tenne all'infuori dell'estetismo decadente [...] fine del secolo. Soggiornò a lungo all'estero, in Spagna (Modet og den blanke Klinge, Coraggio e lama sguainata, 1898), in Portogallo (Det skønne Portugal, 1904), in Russia (I det store hellige Russland, Nella grande Santa Russia, 1906), in Giappone ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....