NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] iscritte 41 nazioni fra le quali gli S. U. A. e il Giappone. L'autorità nazionale per la vela in Italia è l'USVI con ; ha ottima tenuta al vento e al mare (cfr. fig. 3B).
Star, monotipo a deriva fissa del tipo finn keel, scafo a spigoli, attrezzatura ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] formazioni coralline l'accrescimento dei polipai è molto maggiore verso il mare aperto, sulla parete a picco, ove l'acqua è più pura depositi di quest'epoca sulle rive del Mar Rosso, a Rodi, nel Giappone, ospitarono numerose specie ancora viventi ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] in mar-yām, e traduce giustamente questa scomposizione con goccia delmare (per l'ebraico mar "goccia", cfr. Isaia, XL, Italia, Austria, ecc.), America (Canada, Stati Uniti), Cina, Giappone, isole Hawai, e altrove.
Fratelli di Nostra Signora della ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] s'incinera, riservando l'interramento ai poveri e ai prigionieri).
Nel Giappone, dove l'uso più antico era l'inumazione, il rito o gettano i cadaveri in mare, ovvero li seppelliscono sommariamente alla superficie del suolo (Eschimesi); talora anche ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] di circa 7 a 8 miglia dalle spiagge del settore di Caen. Per le condizioni delmare, ancora agitato, la maggiore distanza da terra la marina degli Stati Uniti disponeva sui mari dominati dal Giappone soltanto della base di Pearl Harbor; quindi le sue ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] sviluppo meno avanzato, i sistemi che utilizzano l’energia delmare (onde, maree e correnti). Un discorso a parte è invece connesso energetica. Successivamente all’incidente di Fukushima Daiichi (Giappone 2011), un numero significativo di Paesi ha ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] vivere e lavorare il più a lungo possibile sotto la superficie delmare. Ma bisogna arrivare alla seconda metà dell'Ottocento perché si , si costruiscono, specialmente negli SUA e in Giappone, mezzi subacquei sofisticatissimi; a Houston si svolge ...
Leggi Tutto
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Mario de Arcangelis
(v. aeromobile: Aeromobili a cuscino d'aria, App. III, I, p. 27; veicoli a cuscino d'aria, App. IV, III, p. 799)
Trattandosi di mezzi di nuova concezione, [...] sono state realizzate anche in Francia, Germania, Svezia, Giappone. Sebbene in linea teorica il disegno SES sia stato dal fatto che viene insufflata aria tra lo scafo del natante e la superficie delmare onde ottenere una specie di cuscinetto d'aria ...
Leggi Tutto
OSTRICA (lat. scient. Ostrea)
Attilio CERRUTI
Genere di Molluschi Lamellibranchi (v.) dell'ordine degli Eulamellibranchia, sottordine Ostreacea, famiglia Ostreidae. Il genere è definito dai seguenti [...] ostriche che si staccano dagli zipoli vengono allevate ponendole sul fondo delmare o a mezzo di altri sistemi. Dopo diciotto mesi le ostriche (Meleagrine) comuni nei mari caldi e coltivate al Giappone su larga scala, specie per la produzione delle ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] Chên hai lou a Canton; santuario di Nikkó in Giappone, ecc. Le verande del tempio di Confucio a Chi-fu (Shan-tung), esempio di verande quelle degli edifici per villeggiatura e ricreazione al mare e ai monti. Si ricordano inoltre le verande dei ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....