METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] unità di lunghezza quella del pendolo che batte il secondo alla latitudine di 45° a livello delmare; e le altre unità ma solo come sistema sussidiario a quelli nazionali, in Egitto, Giappone, Turchia e Russia. I paesi anglosassoni furono i più ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] ove possibile, approdi turistici realizzati sfruttando per l'accesso a mare foci di fiumi o di canali di bonifica o di collegamento notevole. Basta citare il Giappone, che è diventato per volume di traffici la prima nazione del mondo. Oltre ai porti ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] più marcata è la differenza dei consumi specifici in Italia e Giappone rispetto a quelli degli Stati Uniti e della Russia, due paesi di inondazioni come conseguenza di un aumento del livello delmare e delle precipitazioni alle latitudini medie. Anche ...
Leggi Tutto
GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico)
Carlo Fabrizio Parona
Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] di fauna, accennano a estesi movimenti nel dominio delmare sull'Europa e talora anche diminuzione nelle profondità isole Lofoten allo Spitsbergen, al nord della Siberia, al Giappone. La facies continentale ricompare nell'India peninsulare, e così ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] terra, per mare e per aria". Il problema fu posto allo studio della conferenza della pace alla fine del gennaio 1919 e di Spa del 5-16 luglio 1920 (52% alla Francia, 22% all'Inghilterra, 10% all'Italia, 8% al Belgio, 0,75% al Giappone, o,75 ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Manuel de Donato
Publio Magini
Paolo Santini
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389; III, 11, p. 200).
Navigazione marittima.
Dal 1960 il progresso della n. marittima si è manifestato [...] , E-La Réunion, F-Argentina, G-Trinidad, H-Giappone (fig. 2). Le distanze fra le stazioni sono dell tecnica è inutilizzabile sul mare.
L'atterraggio strumentale. al momento dell'ingresso in orbita del veicolo, e che è del tutto diversa da quella che ha ...
Leggi Tutto
MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri")
Franz Rudolf MERKEL
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] la Cina fino al Giappone (buddhismo sukhāvati) operando trova la sua pace" (H. Oldenberg). Quest'essenza del bráhman appare chiaramente quando l'atman, l'anima, i fiumi e i torrenti della vita fino al mare, fino a Dio. Efficacia anche maggiore ebbe il ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] del presidente degli Stati Uniti, Coolidge, fu tenuta una conferenza navale fra gli Stati Uniti, la Gran Bretagna e il Giappone delle navi; sul controllo di arruolamento della gente di mare; sul rimpatrio dei marinai (1926); sull'assicurazione delle ...
Leggi Tutto
TRIASSICO, PERIODO
Giovanni Merla
. Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] movimenti che ebbero come effetto di restringere il dominio delmare lungo le aree geosinclinaliche correnti fra l'Eurasia e Segue la regione del Pacifico il cui contorno è segnato da importanti affioramenti triassici. Al Giappone sono presenti il ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (fr. sous-marin; sp. sumergible; ted. Unterseeboot; ingl. submarine)
Leonardo Fea
Questo nome comprende tutto il naviglio subacqueo militare e mercantile, cioè: sottomarini, sommergibili [...] nuovi germanici da circa 250 tonn. (1935), mentre in Giappone si parla di unità minime di una decina di tonnellate, di difesa contro di esso" (R. Bernotti, Il dominio delmare, in Rivista marittima, 1935).
Il principio odierno, internazionale, sull ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....