RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] numerose barriere, come fiumi, bracci di mare, montagne, mentre nelle regioni, dove dorso nasale è di media prominenza e stretto. La punta del naso è però alquanto ottusa, le alette un po' dilatate alle Ryū-kyū, al Giappone, dove la razza ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] fine del periodo miocenico, nella parte centrale dell'isola, per qualche movimento tettonico, vennero separandosi dal mare (dai monti vulcanici del Demavend e di Zendan) e nell'Isola di Luzon delle Filippine. Ma il Giappone soltanto influisce in modo ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] popolazione germanica, che essi per difendersi dalle inondazioni delmare costruivano, a guisa di dighe, "tumulos altos , in Russia, in Ungheria, in Spagna, in Austria, in Olanda, in Giappone, in Germania, in Svezia e in Grecia.
In Italia col r. decr ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Renato BIASUTTI
Anna Maria RATTI
Alessandro GHIGI
Romeo VUOLI
Le migrazioni etniche. - L'esempio storico più noto di grandi migrazioni etniche è quel complesso di movimenti di [...] 1868, uscendo dal suo tradizionale isolamento, anche il Giappone cominciò a dare il suo contributo all'emigrazione mondiale presenza: allora i pesci si orientano nella sola direzione delmare. Uno stimolo esterno cui la costituzione dell'individuo non ...
Leggi Tutto
TIBET (A. T., 97-98)
Aldo SESTINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Alberto BALDINI
A. SeS. Giuseppe TUCCI
L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] elevato (m. 2700), e quello del Kuku nor (m. 3040).
La parte centrale del Tibet, priva di deflusso al mare, è un altipiano a 4600-5100 da cappelli di feltro importati dall'Europa o dal Giappone: ma è ancora molto frequente un cappello di tipo ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] colonia abbracciava allora la metà a mala pena del paese compreso tra il mare e il corso del fiume Orange e la popolazione si aggirava sui dai governi coloniali mediante leggi che Cina e Giappone, non meno dell'India inglese, ritenevano offensive ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] una sorta di icona priva di connotazioni temporali.
In Giappone, durante il periodo successivo alla seconda guerra mondiale, la vero e finto (Cariatide, 1990; La stanza delmare, 1991), associando materiali dell'Arte Povera alla smaterializzazione ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] da aggiungere i 10 vulcani delle isole della curva interiore attorno al Mare di Banda: in tutto 60 vulcani, di cui 25 attivi; Tra il 1634 e il 1641 si ottenne il monopolio del commercio col Giappone con diritto di un fondaco e una fortezza nell' ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] le fonti ancora attive del Nord Africa e della Norvegia. Principale importatore del mondo è il Giappone, seguito dalla Gran paesi esportatori e importatori. Così il volume dei cereali trasportati via mare tra il 1960 e il 1970 è passato da 48 a 73 ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] Ma quando si profilò in Estremo Oriente il pericolo del conflitto con il Giappone, essa ristabilì il pieno accordo con l'Austria ( impero arabo con tutti i paesi arabi asiatici dal Mediterraneo al Mare di ‛Omān, dal Tigri al Canale di Suez. Contro il ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....