International Seabed Authority (Isa)
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla [...] Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto delmare (Unclos) tramite un accordo che prevedeva l’attuazione della Parte XI Francia, Gabon, Gambia, Georgia, Germania, Ghana, Giamaica, Giappone, Gibuti, Giordania, Grecia, Grenada, Guatemala, Guinea, ...
Leggi Tutto
Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita nel 1994 in base alla Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] diritto delmare (Unclos) tramite un accordo che prevedeva l’attuazione della Parte XI di quest’ultima. Attraverso l’ Finlandia, Francia, Gabon, Gambia, Georgia, Ghana, Giamaica, Giappone, Gibuti, Giordania, Grecia, Grenada, Guatemala, Guinea, Guinea ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] dopo i voti (1548) e per di spensa del papa, nel secolo, per sistemare gli affari 1943 fu proclamato "patrono della gente di mare" italiana. 5. Francesco Régis: v. Malacca, nel 1548, partì per il Giappone, sbarcando nell'agosto a Kagoshima. Dopo ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato [...] e degli Echinodermi (100 μm nel riccio di mare) a quelle gigantesche delle u. di alcuni ; 40 mm quello di pollo). Anche la grandezza del nucleo è notevole: per es., in una cellula in Cina (taoismo); in Giappone l’immagine appare nella cosmogonia ...
Leggi Tutto
Sigla di ocean thermal energy conversion, che in oceanografia fisica indica la conversione di calore in energia meccanica (finalizzata alla produzione di energia elettrica) a partire da due sorgenti termiche, [...] effettuata impiegando sia direttamente l’acqua di mare sia un fluido intermedio. Nel primo dissalata, può costituire un sottoprodotto del processo. Nel secondo caso un liquida nel condensatore alimentato dall’acqua del fondo e, mediante una pompa di ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (Londra 1888 - ivi 1981). Terzo lord delmare e "lord controller" (1939-42), diresse, dopo lo scoppio della seconda guerra mondiale, il programma di costruzioni navali britanniche. Comandante [...] che portò all'affondamento dell'incrociatore da battaglia tedesco Scharnhorst, al Capo Nord, il 26 dic. 1943. Nel 1944 F. fu posto a capo della flotta inglese del Pacifico e partecipò alle operazioni che condussero il Giappone alla capitolazione. ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Luigi Caligaris
(XXXII, p. 823; App. II, II, p. 916; III, II, p. 854)
La s. è nata come strumento per risolvere con la forza le vertenze fra stati, quale scienza o arte di cui si avvale lo [...] (Francia, Germania e Gran Bretagna) e in Asia (Giappone) non ha avuto sufficiente respiro e continuità per l' associata alla s., in campo navale, del ''dominio delmare'' e, in campo aeronautico, del ''dominio dell'aria''. Entrambe hanno segnalato ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] impero. Oltre un decennio doveva durare la guerra per terra e per mare, aspra e sanguinosa, e costare enormi sforzi d'uomini e di denaro con l'accordo africano del 1899, e il secondo dopo che la Russia, battuta dal Giappone (1904-05), rinunziò all ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] asiatici indipendenti per popolazione assoluta (dopo la Cina, il Giappone e la Manciuria), ma all'ultimo per densità ( Grecia fu libera dalla minaccia persiana e Atene divenne padrona delmare. Nel 465 Serse fu ucciso insieme con il primogenito in ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] attraverso la Corea al Giappone; ma mentre in Giappone già verso la fine del Cinquecento missionarî portoghesi e questi non si osserva subito se prendono una falsa rotta, quando il mare è tranquillo, ma quando scoppia una tempesta ed è chiaro che la ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....