Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita delle città e lo spopolamento delle campagne sono probabilmente il più visibile [...] Nord America, all’Australia, all’Unione Sovietica, al Giappone, e infine ad America del Sud, Asia e Africa. Si tratta di un le città a costruire sistemi di smaltimento dei rifiuti con sbocco a mare, in fiume o in lago. Si rompe così il tradizionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Convenzionalmente fissata alla sera del 28 dicembre 1895, data della prima proiezione a [...] e il Nuovo Mondo, si spingono in Africa, Russia, Giappone, Australia. Da questi luoghi più o meno esotici inviano alla di luce sulle fronde degli alberi scosse dal vento o sulle onde delmare. Il movimento può essere naturale, come nel caso di una ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] meridionale, oltrepassa le Hawaii per poi arrivare fin quasi al Giappone. La macchia di rifiuti ha un diametro di circa 2500 di immondizia è traslucida e galleggia sotto la superficie delmare e non è quindi localizzabile tramite satelliti. L’unico ...
Leggi Tutto
calcio
Adalberto Bortolotti
Tribù in campo
Sport di squadra che ha origini antiche, ma che nella sua versione moderna è nato in Gran Bretagna a metà dell'Ottocento, il calcio, grazie alla televisione, [...] , che si univano a loro. Non a caso, le città di mare furono le prime a conoscere e a sviluppare il nuovo sport.
Le alla ribalta. Il campionato del mondo del 2002, disputato per la prima volta in Asia (Giappone e Corea del Sud), è stato l' ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] trasvolata dall'Italia all'Australia con ritorno attraverso il Giappone a bordo in un idrovolante Savoia-Marchetti S 16 sul mare di Ostia, dove trovò a riceverlo Mussolini. Il capo del governo aveva incoraggiato e sostenuto il tentativo del D. ...
Leggi Tutto
grilli, insetti stecco e forbicine
Giuseppe M. Carpaneto
Vita fra le erbe
Insetti molto popolari per alcune loro caratteristiche, gli Ortotteri, i Fasmoidei e i Dermatteri sono tre ordini con una storia [...] di questi insetti vive nel Sud del mondo, soprattutto negli ecosistemi tropicali 'Estremo Oriente, sia in Cina sia in Giappone, esiste la tradizione popolare di tenere in casa settentrionale, cadono stremate in mare dopo diverse decine di chilometri ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] ricerca dello spazio vitale
In Giappone, specialmente nelle aree di di grandi infrastrutture ‘rubandoli’ al mare. Per realizzare l’aeroporto di Kansai l’architetto Renzo Piano ha realizzato l’edificio del terminal passeggeri, ultimato nel 1994.
Il ...
Leggi Tutto
petrolio - Il petrolio nell'economia mondiale
Tullio Fanelli
Il petrolio nell’economia mondiale
Gli accumuli di petrolio in rocce porose (superficiali o a profondità anche di alcuni chilometri) sono [...] coltivazione dei giacimenti avviene mediante pozzi; in mare si utilizzano piattaforme ancorate a fondali profondi anche il 62% dei consumi è invece in 5 aree (America del Nord 25,8; UE 16,4; Cina 10,6; Giappone 5; India 3,9), che hanno solo l’8% delle ...
Leggi Tutto
Seul
Katia Di Tommaso
La tigre asiatica globalizzata
Come molte città delle ‘tigri asiatiche’ – i paesi di recente industrializzazione nell’Asia orientale – anche Seul, a prima vista, presenta caratteri [...]
Dal 1392 all’Ottocento fu la capitale del regno – e poi impero – di Corea. Quando il Giappone, nel 1910, conquistò il paese – grande porto moderno a Inch˘on, che è lo sbocco al mare di Seul e oggi è collegato con una metropolitana alla capitale. ...
Leggi Tutto
Fukushima, catàstrofe di <-kùši-, ...>. – Disastro provocato dagli effetti congiunti del terremoto che ha colpito l'11 marzo 2011 la regione nordorientale della principale isola giapponese (Honshu), [...] sismica, il più forte terremoto registrato in Giappone in tempi storici, ha avuto origine a circa 17 cm (superiore a quello occorso a causa del terremoto di Sumatra). Dopo l'evento principale, e successvivamente anche in mare. L'incidente nucleare di ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....