Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’America centrale e meridionale conquistate dagli Spagnoli subiscono profonde trasformazioni [...] alla sicurezza del trasporto dell’argento dal Perù all’Europa. Dal Perù l’argento raggiunge via mare l’istmo di Colombo, ovvero raggiungere l’Oriente, la Cina e il Giappone, navigando verso Occidente. Nel 1564-1565 Miguel López de Legazpi ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Giovanni Mastino
Viene definito rifiuto qualsiasi oggetto o sostanza derivante da attività umana o da cicli naturali di cui il detentore si disfi o debba disfarsi in base alle norme vigenti. [...] e plastica. In Italia vengono recuperati circa il 50% della carta e del vetro e il 60% dei metalli; risultano invece di modesta entità il verificatosi in Giappone nella Baia di Minamata, dove rifiuti liquidi contenenti mercurio scaricati in mare da ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...]
Ambientata nel mare di Sardegna (la strada azzurra del titolo), anche se girata in Dalmazia, la pellicola racconta del pescatore Squarciò invece negli Stati Uniti, in Canada e in Giappone, mentre tre furono le nominations agli Oscar: miglior ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] tra la conquista militare dei territori interni o il dominio delmare e delle rotte. Il consiglio reale, in base ai loro relativa vicinanza alla Cina e al Giappone non può essere sfruttata a causa del monopolio portoghese su quei mercati. Gli Spagnoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le difficoltà dell’Europa secentesca non arrestano la sua espansione nel resto del [...] sono molte e le perdite in mare elevatissime. Anche gli equipaggi validi fra Olanda e Inghilterra. Le due nazioni del resto nel corso del XVII secolo si affrontano in ben tre e poi Manchu o lo stesso Giappone dei Tokugawa restano tuttavia molto al ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] alla Finca Vigia, interruppe le riprese de Il vecchio e il mare con Spencer Tracy e Katherine Hepburn.
Il 16 settembre 1957 scrisse per Giappone e le isole del Pacifico. In ottobre arrivarono a New York, sottosopra per le dimostrazioni del National ...
Leggi Tutto
scimmie
Giuseppe M. Carpaneto
I nostri cugini quadrumani
Per sapere come è fatta una scimmia, è sufficiente pensare a noi stessi con una pelliccia più o meno folta, una coda, canini più sviluppati e [...] il vantaggio di lavare questi tuberi nell’acqua di mare per renderli più saporiti. Altri esemplari giovani avevano regione himalayana, e una specie si trova perfino in Giappone: si tratta del macaco giapponese (Macaca fuscata), che vive anche in ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] mare, conducendo una vita, pare, piuttosto avventurosa, che lo portò a combattere contro i Turchi nella battaglia di Pleven nel 1877. Ritornato in Italia, si dedicò al giornalismo, dapprima su un foglio del italiana ambientata in Giappone, mentre due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fotogiornalismo è la documentazione fotografica di fatti e di avvenimenti che [...] a tutto il mondo il dramma del Paese. La sua fotografia del miliziano colpito a morte, pubblicata diresse verso Oriente arrivando fino in Giappone, facendo così conoscere all’Occidente come interpreti della nostra epoca, persa in un mare di immagini. ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] in Olanda nella prima metà del Seicento quando i nuovi terreni strappati al mare attirarono popolazione anche dalla produttori di petrolio del Medio Oriente e verso quelli del Sud-Est asiatico, in particolare Giappone, Taiwan e Corea del Sud. Le ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....