La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] Verso la fine del 1945 l'esercito americano distrusse tutti i ciclotroni giapponesi, gettandone i resti in mare. L'azione informazione scientifica in Giappone, denunciò l'accaduto con particolare veemenza. Nei primi anni del dopoguerra le limitazioni ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] Germania Ovest (percentuale 5,62). USA, URSS, Giappone e Italia (2,42%) si classificarono nell'ordine dal delmare, senza più godere dei vantaggi dell'aria rarefatta di Città del Messico). Si misero in evidenza soprattutto le tedesche occidentali del ...
Leggi Tutto
PASCARELLA, Cesare
Gabriele Scalessa
PASCARELLA, Cesare. – Nacque a Roma il 28 aprile 1858 da Pasquale, di origini ciociare, che, arruolatosi nella legione romana, partecipò alla guerra d’indipendenza [...] un sonetto romanesco senza titolo (poi In mare). Altre prose videro la luce il 10, anno si recò in Cina e in Giappone, mentre fra il 1931 e il Mauro, Roma 1989, pp. 193-205; D. Angeli, Le Cronache del “Caffè Greco” [1930], Roma 2001, pp. 101-105; F. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Nagano 1998
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 7 febbraio-22 febbraio
Nazioni partecipanti: 72
Numero atleti: 2176 (1389 uomini, 787 donne)
Numero atleti italiani: [...] che simula sulla neve gli spostamenti che si fanno sull'onda delmare, portò alla scoperta di atleti anomali, anche nell'aspetto, diede al Giappone l'oro del salto dal grande trampolino, mentre Harada arrivò al gradino più alto del podio grazie alla ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] Giappone. Dovette così partire per il Giappone per riadattare la sceneggiatura che aveva del tutto inventata nella prima stesura del Torino 2006). Nel 2011 uscì nelle sale il film Tutti al mare, scritto da Cerami insieme al figlio Matteo, che ne curò ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] relazioni politiche ed economiche con Stati Uniti, Russia, Giappone e con le economie emergenti: Cina, India, Brasile ad altri paesi europei: nel 2009 il pil elvetico ha registrato una flessione del 2,1%, ma già nel 2010 il tasso di crescita è stato ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] spagnola. Con queste ripartirono da Cartagena nel febbraio del 1595, per via di mare sino a Nombre de Dios, e di qui altri viaggiatori, il C. dà altrettanti ragguagli che per il Giappone. Ma neanche qui dimentica di essere soprattutto un mercante e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attivo tra la fine del Seicento e i primi decenni del Settecento, in un’epoca in [...] un io narrante, le descrizioni puntigliose, il tema del viaggio per mare, qui ripetuto quattro volte) alimenta un discorso prima del capitano Cook, per le acque, largamente ignote alla cultura europea, del Pacifico, fino a raggiungere il Giappone. In ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] scultura monumentale), Corea, Vietnam, Giappone e India, per poi tornare Romanticismo velico. Ricordi di guerra, di mare, di caccia, Firenze 1940; Id , R. R., Milano 1932 (con altra bibliografia); A. Del Massa, R. R., in Eclettica, a. VI, 1933, ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] Düsseldorf. Una monografia di R. Pallucchini apparsa in Giappone nel 1963 contribuì alla crescente notorietà dell'artista in 1984, p. 89): una grande forma bianca ispirata ai movimenti delmare, al vento, al volo dei gabbiani, che avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....