Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] Schramm e H. Fraenkel-Conrat con il virus del mosaico del tabacco, che contiene RNA e proteine ed è dall'Asia centrale verso oriente (Cina, Giappone) e verso occidente, cioè verso l' geni degli istoni di riccio di mare, i geni delle globine di alcuni ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] altri quattro saranno forniti da Stati Uniti (2), URSS e Giappone.
Le grandi stazioni spaziali. - L'argomento che viene qui a quello esercitato, ad es., nei limiti delmare territoriale, negli spazi extratmosferici ciò non sarebbe concepibile ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] pesanti e robuste, costruite per sfidare le onde delmare e dei laghi, sono rimaste tuttavia radicate nella 346 atleti in gara, tra i quali i vogatori di Stati Uniti, Giappone e Repubblica Araba Unita. Le donne gareggiarono a Mosca, sul lago ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] sostituzione, dal 1950, particolarmente negli Stati Uniti e in Giappone, con il processo, a un solo stadio, che si di sacrificio'; esso si scioglie nell'acqua di mare a un potenziale più negativo del rame, mantenendo questo a un potenziale a cui è ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] London 1847). Zamba, nato sulle rive del Congo a circa 200 miglia dal mare, era figlio del re Zembola, egli stesso mercante di Cile, Italia, Svezia, Francia, Germania, Stati Uniti e Giappone. Sono dei nostri giorni non solo la crescita e la ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] , seguita dalla Svizzera e dalla Francia.
Tokyo 1964
Il Giappone, dopo il secondo conflitto mondiale, aveva avviato un veloce e , a 150 km da Tokyo e a 950 m sul livello delmare. Dopo la prova di dressage la squadra era soltanto settima ma con ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] di non invitare la Germania. Lo stesso fu fatto per il Giappone. Fu invece accolta l'Italia che, grazie ai discoboli Adolfo Consolini capitale messicana (2300 m sopra il livello delmare) influisse sulle prestazioni: si erano infatti registrati ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] nella Siberia orientale, lungo le coste del Pacifico, in Giappone, nelle Americhe e sulle catene montuose di Lazzaro. Aspetti sanitari dell'emigrazione transoceanica italiana: il viaggio per mare, Milano 1988.
Paris, R., L'Italia fuori d'Italia, in ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] . Gray, J. Milne e J. A. Ewing, che lavoravano in Giappone, nel 1880. Il sismografo è costituito da un pendolo e da un 'atmosfera reale (le misure sono state effettuate al livello delmare) lo spessore ottico diventa tanto grande che l'effetto d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] nella biografia del padre Mastrilli, chiamato da forze celesti alla propria missione e al martirio in Giappone.
In ogni da principio nel suo nascimento attese, come è detto, alle cose di mare, non a fine di soggiogarsi altre città et nationi, ma più ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....