L’industria chimica italiana. Il ridimensionamento della petrolchimica. La chiusura del petrolchimico di Marghera. La chimica verde: una nuova prospettiva per salvare i poli chimici. Polo verde a Marghera. [...] La chimica fine e specialistica realizza il 40% del fatturato e corrisponde al 60% delle aziende. mise in marcia l’impianto in Giappone. Si trattò di una grande prezzo ed era possibile trasportare i prodotti via mare in Germania e, da qui, in Europa ...
Leggi Tutto
. Come le navi, così i mezzi di locomozione aerea hanno bisogno di un porto nel quale iniziare o compiere le loro missioni di trasporto. Ma vi ha di più; caratteristica essenziale dell'aeroplano, ed in [...] est, come in questi paesi, è da nord verso sud.
In Giappone, infine, non esiste ancora un regolamento nazionale che riguardi i segnali per tener conto del carrello su cui l'apparecchio viene caricato per il suo trasporto in mare; dovranno poi essere ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] 1346) il De viris illustribus e il Mare historiarum; Galvano di Flamma milanese (morto Basilea e di Firenze in difesa della supremazia del papa e per l'unione con i Greci missione. Così in Cina, Tonchino, Giappone, India, Mesopotamia, Congo, Natal, ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] passare in un punto delmare in cui il fondale è inferiore alla sua immersione. Se il fondo delmare è sabbioso, la nave valore, e il nolo per la metà (Brasile, Danimarca, Giappone, Messico, Spagna, Belgio, Paesi Scandinavi); in Inghilterra e negli ...
Leggi Tutto
IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto")
Carlo SANDONNINI
Henry MOLINARI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] (Teknisk Ugeblad, n. 20-21, 1928), l'acqua di mare contiene da 10 a 20 mg. di iodio per tonnellata, mentre come viene praticato specialmente in Francia, Giappone, Scozia.
Estrazione dalle acque madri della lavorazione del nitrato sodico. - È questa ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] quali emergono da mari profondi e formano insieme la serie insulare esterna delMare di Banda. Isole principali di questa zona sono le Tenimber o Timorlaut : riso, prodotti tessili (soprattutto dal Giappone); utensili, piccoli articoli d'industria e ...
Leggi Tutto
FORMOSA (A. T., 99-100)
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Camillo MANFRONI
Marcello MUCCIOLI
Hidero SIMOTOMAI-TANAKADATE
Vasta isola (35.847 kmq.), compresa fra 120°18′ e 122°6′ di long. E. e fra 21°45 [...] Ma con l'annessione al Giappone, nel 1895, le cose mutano radicalmente. L'insediamento del governatorato generale a Taihoku, con di terreni del Terziario. Un vasto territorio pianeggiante si estende sulla parte occidentale dell'isola sino al mare: il ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] o sulle principali vie di comunicazione (el Obeid) e sul mare (Port Sudan). Nella provincia di Khartum, dove si ha Unione Sovietica, Giappone e Italia.
Bibl.: B. Bonadonna, Il piano decennale di sviluppo agricolo e sociale del Sudan, in Agricoltura ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] la sperimentazione e il dispiegamento in mare, terra, aria e spazio, atti di d. unilaterale, tra cui nel giugno del 1990 da parte sovietica la riduzione di 60 rampe 4 in Italia, 3 in Grecia e 2 in Giappone).
Nel 1989 le trattative tra NATO e Patto di ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] , che anche dopo l'avven to del siluro avevano costituito l'armamento fondamentale delle secondario nel combattimento sul mare.
L'esperienza maturata durante Stati Uniti, in Spagna e in Giappone. Concepito nel primo dopoguerra come impianto binato ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....