Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] Per le esportazioni, principali partner sono Germania (17% del totale), Giappone (12%), Belgio e Lussemburgo (7%), Francia (7 , consentendo a questo paese una via di accesso al mare alternativa rispetto al percorso afghano e alla rete di comunicazioni ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] costituiva il suo parco aerostatico nel 1884 e il Giappone nel 1889. La guerra russo-giapponese e quella italo passaggio obbligato. A Venezia, nel 1916, per la difesa del fronte a mare, furono efficacissimi; in seguito furono usati poi anche per la ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] gli Stati Uniti, la Germania, la Francia, la Svezia, il Giappone, l'Olanda, l'Italia, ecc. A Milano ha sede dal città: Port Elizabeth nella Baia di Algoa: dista da Città del Capo 808 km. per mare e 1068 km. per ferrovia e viene subito dopo di questa ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] che raggiunge valori del 20÷25% nell'America del Nord e del 40÷60% nella zona europea dell'OCSE e in Giappone (tab. 1). di impiegare quest'ultimo per la dissalazione dell'acqua di mare o per il teleriscaldamento.
Per diminuire tempi e costi, ...
Leggi Tutto
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
Piero Forcella
L'esplorazione dello s. ha avuto inizio nel 1957 con il lancio del satellite sovietico Sputnik (v. satellite artificiale, App. III, 11, p. 670). [...] di Venere è stato recentemente proposto dagli SUA e dal Giappone, ma con due progetti separati, l'impiego di una un prezioso carico di pietre lunari prelevate nella regione delMare della Fertilità, e successivamente (agosto 1976) dalla stazione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] di blu per indicare su una carta le diverse profondità delmare sono ottenute con un solo passaggio di macchina, cioè con Bassi, la Spagna, la Cecoslovacchia, la Francia, la Svizzera, il Giappone, Israele, gli Stati Uniti, la Cina, la Svezia e il ...
Leggi Tutto
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con [...] costituita dall'esplosione del cinema di genere dell'Estremo Oriente, dove il Giappone ha imposto non solo side of the world, 2003, Master & commander - Sfida ai confini delmare, di P. Weir) e il peplum, reinventato con successo da Gladiator ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] 'Estremo Oriente (Cina e Giappone) avesse qualche nozione di questa parte della costa del Pacifico. Del resto, la scoperta degli secca, ne riceve fino a 300-360 mm. al livello delmare, il doppio nelle parti elevate. Per otto mesi all'anno soffiano ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] fin verso la latitudine di Formosa; così tra Pechino ed il mare si hanno banchi conchigliferi dovuti a molluschi viventi. Anche il Giappone è in emersione. Dall'isola di Formosa alle coste del Mar Cinese Meridionale con le sue isole atolliche si ha ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] occidentale è legato alle relazioni climatiche fra terra e mare. Durante l'estate boreale, il vento proveniente dal , dalla Francia, dalla Germania e dal Giappone.
Vi sono numerosi porti nelle lagune, nel delta del Niger e alle foci dei fiumi nell' ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....