Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] del leone, che in esso s'inquadra, coi rispettivi particolari prospettici. Anche se arricchiti di qualche dettaglio, questi non alterano il significato fondamentale della figurazione, rappresentante il dominio che nasce dal mare originarie.
Giappone. ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] era poco profonda. Il 4 febbraio si squarciò il fondo delmare e cominciò a sgorgare lava tranquillamente. L'azione refrigerante dell' contiene parte coeva, come fu l'eruzione del Bandai san (Giappone). Questo vulcano quiescente da dieci secoli si ...
Leggi Tutto
Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] così anche nel Giappone, cfr. Kojiki, I), o come un grande tronco d'albero bipartito (Dinca del Sūdān, Tlingit del Canada) o tenebre; a questa azione partecipano specialmente Tangaroa, il dio delmare, Tane-mahuta, il dio delle foreste, e Tumata- ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] a bassa marea, per risalire a marea alta e continuano questo movimento ritmico accordato con quello delmare, anche se poesia composta delle 47 sillabe che formano il sillabario giapponese (v. giappone, XVII, p. 43).
Un altro sistema è quello di ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] tempu di li pisci spata (1955), Surfarara (1955), Contadini delmare (1955), Pescherecci (1958) e altri, la realtà irruppe (1961, mm) e Le mystère Koumiko (1965, mm sul Giappone), facendo saggistica pura con delle fotografie in Si j'avais quatre ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] 3,7 μm, 10,8 μm e 12 μm) per le misure della temperatura superficiale delmare con precisione radiometrica migliore di 0,1 K, su swath di 500 km e con System, molto simile al WAAS) e in Giappone (MTSAT, Multi Transport SATellite-based augmentation ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] gli Stati Uniti e il Giappone hanno convenuto di ridurre le emissioni dei gas che provocano il surriscaldamento del pianeta (effetto serra) rispettivamente , come il fondo e il sottosuolo dell'alto mare o lo spazio extra-atmosferico, e abbia assunto ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] quelli atmosferici permangono per lungo tempo anche nelle acque delmare creando una serie di problemi per la vita acquatica (malattia di Minamata) riscontrate la prima volta in Giappone. Attualmente (1976) il contenuto medio di mercurio delle ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] regione nelle seguenti fasce: 1) tierra caliente, dal livello delmare ai 600 metri, con temperature medie annue superiori ai 230, 2,9% nel 1930), l'Italia (2,8%), il Messico (2,3%), il Giappone (2,3%), l'Olanda (1,5%), il Belgio (1,4%), ecc. La ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] , e si propaga in Corea e in Giappone. Entra in Cina quattro secoli dopo l'ingresso del buddhismo, verso la fine del sec. IV. Nelle provincie meridionali è venuta dall'India per mare, ma la storia del suo sviluppo è ancora difficile a farsi ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....