MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] e si assegna a ciascuna di esse il monopolio entro un mare o sopra un tratto di costa determinati.
Nella Francia poi, a , in Turchia: quello del tabacco in Francia, Austria, Polonia, Iugoslavia, Romania, Turchia, Spagna, Giappone. Il lotto in Austria ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] Mn, Fe, Al, Pb, Sn) resistente all'acqua delmare; quelle con nichelio, fra cui, la costantana, utilizzata per incisione in rame fu introdotta in Cina e in Giappone dagli Europei nel sec. XVII. In Giappone gli oggetti di rame sono rari, sostituiti da ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] a domanda - contare i granelli di sabbia sulla riva del Gange, misurar l'acqua delmare?". "No". "E perché no?". "Perché l' sembra aver preso un nuovo sviluppo nei primi anni del sec. XX. Nel Giappone gli studî sul buddhismo fervono oggi più che in ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] bacini assai estesi, di preferenza nelle vicinanze delmare (paralici), i banchi sono omogenei su grandi S.S. 40, Belgio 27, Cecoslovacchia 17 (22), Saar 13, Olanda 12, Giappone 32, India 24, Cina 16, Unione Sudafricana 12, Stati Uniti 551, Canada 12 ...
Leggi Tutto
MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] troppo presunto dalla loro forza, e le spedizioni contro il Giappone (1281) e contro Giava (1283) finiscono in insuccessi per terra e per mare, l'omaggio dell'Asia intera: Qubilai può mandare sino a Ceylon a cercare reliquie del Buddha.
Il regno di ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] uno dei più rapidi processi d'industrializzazione del mondo, alla pari con il Giappone. Le condizioni di decollo erano molto Galaţi, Vaslui, Suceava, Bacău, Baia Mare, Cluj, Timiṣoara, quelli del litorale romeno, Costinesti, Mamaia, Mangalia, ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] Uniti e dal Giappone. L'interscambio con gli altri paesi africani è meno di un ventesimo del valore complessivo. La Crocker, High noon in Southern Africa, New York 1992; G. Maré, Brothers born of warrior blood. Politics and ethnicity in South Africa, ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] tutta la baia; il muro distava all'incirca 37 metri dalla riva delmare. Tanti colonnati, a intervalli di circa m. 6,50 l'uno colonie: Biserta (Sidi Bel Abbes); Germania: Wilhelmshafen; Giappone: Kure, Maizuru, Sasebo, Yokosuka; Grecia: Salamina; ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] approdato a Cipango (Giappone) o al vero e proprio continente asiatico, mandò un'ambasceria nell'interno alla ricerca del Gran Khan, in Spagna nell'ottobre 1897, sostituì il Weyler col mare ciallo Blanco e proclamò un governo autonomo presieduto da ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] menzionato, per es., nella Convenzione sul diritto delmare delle Nazione Unite del 1982; il d. all'ambiente, attuato e , in tutto il mondo.
Gli Stati membri del Consiglio d'Europa, Canada, USA, Giappone e Santa Sede, hanno concluso il 19 novembre ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....