MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] corso del Volturno. Dopo il golfo di Salerno si trova la malaria nella regione ove sono le rovine dell'antica Pesto. Lungo le coste della Calabria sono numerose zone malariche fino allo stretto di Messina. Nelle coste della penisola bagnate dal mare ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] aggira sulle 100 mile tonn. Lungo il mare, tra Memel e Palanga, viene raccolta . S. Tra i paesi fornitori è pure al primo posto la Germania (47% del valore nel 1931 e 40,2 nel 1932), quindi la Gran Bretagna (7,0 e 'Inghilterra, il Giappone e gli Stati ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] quello della tradizione europea. Del 1994 è La ville parjure, un testo sempre di Cixous.
In Giappone, nel 1976, il noire, 1985; Ragazze sole con qualche esperienza, 1985; Bordello di mare con città, 1987; Occhi gettati, 1989; Compleanno, 1992). In ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] ebani e il palissandro. La zona litoranea e media, dal livello delmare fino a 600 m. d'altitudine, è stata in parte regione del Congo e della Guinea, e anche l'intrecciatura esagonale, del tipo classico in tutto l'Estremo Oriente, dal Giappone all' ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] altipiano iranico, che nonostante la relativa vicinanza delmare è fra le plaghe più aride del globo. Può considerarsi un deserto tutto zucchero, aeroplani, e vi esporta lapislazzuli; dal Giappone, tessuti di cotone, chincaglierie, porcellane; dalla ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] 'Asia Minore (specialmente nelle zone prossime al mare), nella Susiana, nella regione del Caucaso, in gran parte della grande Asia (Siberia meridionale, India, Birmania, Tonchino, Cina e Giappone). Nelle Americhe la pratica della metallurgia (escluso ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] Siam, a S. e ad E. è bagnata dal Golfo del Siam e dal Mare Cinese Meridionale. Politicamente comprende una colonia, la Cocincina (capitale Triestino ha un servizio mensile tra la Cina e il Giappone con scalo pure a Saigon.
I due porti maggiori dell ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] nella medesima direzione, oppure innalzandosi dal livello delmare verso la porzione cacuminale delle catene montuose esport.) e il Canada (rispettivamente 8% e 4%), quindi il Giappone, la Francia, la Germania e l'India.
Comunicazioni. - Il commercio ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] in campagna o al mare: i dintorni di Roma del trono"). Il tipico motivo persiano dei bacini di varia forma collegati da canali, tra filari d'alberi e aiuole fiorite, penetrò anche nell'arte tessile coi cosiddetti "tappeti floreali".
Cina e Giappone ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] di A. Amenábar (The others, 2001; Mar adentro, 2004, Mare dentro) e soprattutto ha avuto successo un genere come l'horror ; Audition) e Izo (2004). Anche in Giappone grande risulta il successo del genere horror grazie soprattutto a registi come Nakata ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....