Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] diplomatiche con la Turchia, l'Egitto, la Cina, il Giappone (per non menzionare se non i maggiori Stati non su un ducatus romanus risalgono agli ultimi decennî del sec. VII. Comprendeva, a nord, tra il mare e il Tevere, la Tuscia suburbicaria; al ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] Americano, tra la foce del Río Grande del Norte (Golfo del Messico) e la foce del Río Hondo (Baia di Chetumal nel Mare delle Antille), e ad la quale aveva tentato perfino di spingere Messico e Giappone contro gli Stati Uniti. Nel 1920 il Carranza ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] 360 km, dalla foce e 173 km. in linea d'aria dal mare, 48° 50′ N. e 2° 20′ E., a un' a S. per 9 km. e occupa poco meno d'un quarto del dipartimento della Senna (487,7 kmq.). La città si suddivide in 20 , Germania, Italia, Giappone, Belgio, Polonia e ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] valli coltivate; solo qua e là sulle rive delmare crescono Salicornia peruviana, alcune Salsola e Sesuvium e sui 1500 kg. di questo alcaloide, quasi esclusivamente nel Giappone. Altre colture da ricordare sono quelle delle piante da frutto ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] dal Himālaya, al N., al Mysore, a S.; dalla Baia del Bengala, ad est, al Mare Arabico, ad ovest", nei luoghi più idonei alla lettura di in questi ultimi anni specialmente da studiosi giapponesi. In Giappone, ove la civiltà è più recente, le raccolte ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] e gli Assaortini essa ci porta fino ai Bega del medio Egitto, e giunge, con l'impiego occasionale poco finora: l'altra per mare attraverso la civiltà dei Fenici; a scapito delle forme tradizionali. Nel Giappone, ciò è più evidente che altrove, ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] , minima particella di essere, ma fruisce di tutta l'entità, e nel mare dell'essere essenziale trova e riceve la propria felicità: questo è il fine e nel Brasile, nel Giappone e in Ispagna, nell'insegnamento del diritto penale prevalgono tendenze ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] hanno qualche volta reso con l'acquaforte soggetti di mare. Singolare temperamento di acquafortista ebbe il pittore Adriano van al sec. VIII d. C., con la penetrazione del buddhismo in Giappone, alcuni pittori cinesi e coreani ne abbiano introdotto ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] metà della base medesima e il Capo Matapan - il punto più proteso nel mare - è di 900 km.; la base poi è costituita da una linea abete che ha i suoi prossimi parenti nel Giappone e nell'America del Nord e che nel tardo Quaternario visse sulle ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] 'acqua di mare, mentre negli elemento A, con q quella del B, con r quella del R, il calcolo dimostra la (Arabi, Turchi, Russi, ecc.) O, 40; A, 33; B, 20; III. Hunan (Giappone, Cina merid., Ungheria, Ebrei romeni) O, 28; A, 39; B, 19; IV. Indomanciù ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....