PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] nella solitudine, fugge verso il mare, verso la campagna, verso la del paesaggio, la legge 12 agosto 1911 e poi quella del 7 agosto 1931. Il Lussemburgo vi provvide con la legge 12 agosto 1927, seguita dal regolamento 26 aprile 1930. In Giappone ...
Leggi Tutto
SPUGNE (lat. scient. Porifera, Spongiaria, Spongiadae; fr. spongiaires, éponges, Porifères; sp. esponjas; ted. Schwämme, Spongien; ingl. sponges)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio PELA
Animali [...] trovò così l'imitazione della schiuma delmare e quello analogo di Nearco, per la schiuma del morso d'un cavallo (Plinio; taglio e sagomatura. Molto diffusa è la spugna vegetale nel Giappone, che la esporta; altro paese di produzione di spugna di ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] Vickers, De Havilland, Fairchild, Fleet, Norduyn), il Giappone (Kawasaki, Mitsubishi, Nakajma, Tatikawa), l'Olanda (Fokker superficie e quella di Bruxelles del 1938 sull'assistenza e salvataggio degli aeromobili in mare, solo la prima è stata ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI NON CONVENZIONALI.
Davide Calcagni
– L’avvento dello shale gas americano. Caratteristiche e differenze rispetto agli idrocarburi convenzionali. Shale gas. Shale oil. Oil shale. Tar sands. [...] in quanto gli elevati costi rendono del tutto antieconomica qualsiasi coltivazione in mare.
Shale gas. – Con questo I test più recenti sono stati condotti in Canada, ma soprattutto in Giappone, dove nel 2013 è stato eseguito un primo pozzo a scopi di ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Carlo Avogadro
. Ordigni esplosivi nei quali l'energia è prodotta da reazioni nucleari di scissione (v. bomba atomica, App. II,1, p. 428) o di fusione. Tale energia è comunemente espressa [...] a fissione lanciate sul Giappone nel 1945 e delle di terriccio (o di acqua, nel caso di esplosione sul mare) che crea una sorta di gambo e dà alla nube la scoppio, essa è di circa 1000 roentgen, cioè più del doppio della dose acuta di 450 r che nel 50 ...
Leggi Tutto
LAOS
Peris Persi
Sandro Bordone
(XX, p. 522; App. II, II, p. 153; III, I, p. 963; IV, II, p. 299)
Con una superficie di 236.800 km 2 si estende per 1100 km da nord a sud e confina con Birmania, Cina, [...] mare e risente maggiormente, anche per questa ragione, delle vicende politiche dei paesi limitrofi. In particolare la guerriglia comunista del Kaysone Phomvihane in Giappone, primo paese a economia di mercato visitato da un leader del regime laotiano ...
Leggi Tutto
Nella parte occidentale delMare dei Coralli, nei giorni 7 e 8 maggio 1942, fu combattuta una battaglia aero-navale in cui per la prima volta furono contrapposte navi portaerei, mentre quelle di superficie [...] e navi minori.
Per la guerra contro il Giappone la marina degli Stati Uniti si era assunta La forza navale americana si rifornì in mare il 6 maggio e proseguì verso le navi portaerei americane: la Lexington (del dislocamento di 34. 000 t., velocità ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Treviso il 3 ottobre 1895. Durante la guerra mondiale fu ufficiale del genio; poi legionario con D'Annunzio a Fiume. È laureato in legge. Fece per qualche tempo il commerciante e il libraio. [...] ), bensi in quelle prose o racconti che più tengono del "viaggio", il genere ideale di C. (Gente di mare, Milano 1929; Giorni di guerra, ivi 1931; Questa è Parigi, ivi 1931; Cina-Giappone, ivi 1932; Avventure terrene, Firenze 1935; L'Italiano errante ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Orvieto il 7 febbraio 1874, morto a Milano il 6 settembre 1947. Fu il primo redattore viaggiante italiano e la sua fama varcò i confini del proprio paese. Troncò gli studî [...] a Parigi per l'Esposizione del 1900, in Cina per la guerra dei boxers, in Giappone, in Russia, in Corea al Carso, 1917; Impressioni boreali, 1921; Sul Mare dei Caraibi, 1923; L'impero del lavoro forzato (inchiesta sulla Russia sovietica), 1935.
Bibl ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Bibbia), il cui fondo è a 8-12 metri sotto il livello delmare. Questi costituiscono in realtà un unico bacino strozzato al terzo meridionale, così esportazioni. Seguono quindi il Belgio, il Giappone, ecc. Le importazioni inglesi tendono a diminuire ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....