POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] in un accampamento fortemente difeso. Ripreso poi il mare al cessare del monsone estivo, furono da Sumatra alle Isole Nicobare sommaria, si estende fino alla Russia, alla Siberia, allo Zipango (Giappone), alle 7000 e più isole - così si narra - poste ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] si pensi all'importanza assunta dal traffico per via di mare sin dall'età delle Crociate, e al desiderio di mettersi massima del sussidio di malattia: 26 settimane in Germania, Inghilterra, Norvegia, Iugoslavia, Lituania; 180 giorni in Giappone; 9 ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] a nome dei governi di Francia, Inghilterra, Belgio e Giappone, in conformità di una decisione presa nello stesso anno le isole di Imbro e Samotracia e così le maggiori isole delmare Egeo sono in possesso di principi genovesi.
Di grande importanza ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] traffico col Giappone viene servito dalla Tokyo Kaisha mentre varî cargo-boats provengono dal Giappone, dall' 1½ da Buenos Aires a Santiago con la ferrovia del Pacifico). La via di mare richiede 11 giorni di viaggio da Buenos Aires a Valparaiso ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, i, p. 229; III, i, p. 122; IV, i, p. 150; V, i, p. 203)
La voce architettura, presente sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana, venne redatta da G. Giovannoni, che cercò di definire [...] struttura a maglie ortogonali che penetra nella vastità delmare, molto gerarchizzata al suo interno, dal fascio la semplicità dei volumi e delle superfici piane (casa Koshino, Ashiya, Giappone, 1981-84; padiglione per l'expo di Siviglia, 1992). Più ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] (raccomanda per es. che la città sia lontana dal mare); Aristotele, più vicino alle esigenze di una società democratica la mobilità dell'intera città. In Giappone si afferma negli anni Sessanta la scuola del "metabolismo ", caratterizzato da proposte ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] (per es. aeromobili su rotte oceaniche e navi in mare aperto); la diffusione televisiva e radiofonica di alta e altissima sud del Pacifico (con estensioni alla Siberia e all'Oceano Indiano) grazie a un accordo tra Australia, Canada, Giappone e ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] seguita dalla grandiosa opera dell'ab. F. Marucelli, il Mare Magnum bibliografico, riferito a tutte le discipline e a tutti chinois, coréens, japonais, Parigi 1902-12.
Giappone. - L'opera citata del Courant, e R. Kennaway D0uglas, Catalogue of ...
Leggi Tutto
Piante di assai differente natura, che comprendono forme unicellulari e pluricellulari, le ultime morfologicamente anche molto differenziate. In queste sono riconoscibili organi d'adesione, organi assili [...] di riparare dai frangenti e dai colpi d'onda delmare gli scogli e le rive rocciose continuamente esposte, offrono delle alghe come nutrimento trova tuttora il massimo delle applicazioni sono il Giappone, la Cina, le isole Hawaii, insomma, più o meno, ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] , il concetto e l'ambito di base della legge del 1970, precisandoli in ordine alle situazioni da essa considerate e mare (PROCIVILMARE), che cura il soccorso aereo in mare 'intervento delle forze armate. In Giappone l'organismo centrale è a livello ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....