Nome comune di tre generi di Cetacei Misticeti della famiglia Balenidi: b., eubalena e b. pigmea.
La b. propriamente detta (Balena), è un enorme mammifero, di oltre 20 m di lunghezza in alcuni adulti, [...] per circa un anno; ormai rara, si rinviene ancora nel Mare Artico e negli oceani Atlantico e Pacifico settentrionale, ma soltanto del 1986, anno in cui cominciò la moratoria per difendere i cetacei dall’estinzione. Da allora nel mondo solo Giappone ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Milano 1931 - ivi 1997). La sua ricerca architettonica mosse dall'individuazione di archetipi architettonici, ispirati agli illuministi francesi (É.-L. Boullée, C.-N. Ledoux), alla [...] , all'attività didattica (conferenze e lezioni negli USA, Giappone, ecc.) e alla professione privata affiancò anche un deciso 1991-94); Palazzo del Cinema a Venezia (1991-94); Bonnefanten mus., Maastricht (1995); Museo delMare della Galizia, Vigo, ...
Leggi Tutto
Nome comune dei Mammiferi Carnivori Mustelidi appartenenti alla sottofamiglia Lutrini, comprendente 13 specie raggruppate in 7 generi. Presenti in Eurasia, Oceania e Africa, vivono lungo i corsi d’acqua, [...] , si era quasi estinta al principio del 1900; oggi è protetta. È l’unica specie di l. che vive esclusivamente in mare; ne rimangono 13 popolazioni separate sulle coste del Pacifico, dal Messico allo Stretto di Bering e dalla Russia al Giappone. ...
Leggi Tutto
Vasio, Carla. – Scrittrice e poetessa italiana (n. Venezia 1923). Esponente della neoavanguardia italiana, ha fatto parte del Gruppo 63, di cui ha ripercorso la storia nel libro di memorie Vita privata [...] dell'Oca a Roma. Dopo aver vissuto diversi anni in Giappone ha iniziato a comporre haiku, di cui si è anche : Ballate scostumate (2007), Labirinti di mare (2008), La più grande anamorfosi del mondo (2009), Piccoli impedimenti alla felicità ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] Di queste circostanze hanno beneficiato soprattutto il Giappone e i paesi del Sud-Est asiatico dipendenti dall'industria giapponese.
Nuova Caledonia e la Nuova Guinea per la spartizione delmare. Nell'ipotesi in cui il paese proclamasse per intero ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] della Baia di Hudson. L'escursione annua si restringe in vicinanza delmare per i meno rigidi inverni e le estati più fresche (influsso importazioni:
Degli altri paesi, i principali rapporti sono col Giappone, la Germania, la Francia, l'Olanda, Cuba e ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] strade principali orientate da nord-est a sudovest lungo il corso del Nilo, intersecate ad angolo retto da un notevole numero di cui 25 (secondo altri 15) nella Cina, 13 sul mare e 12 nell'interno, 21 nel Giappone, 34 in India. L'Africa ne conta 10, ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
di Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] di A. Amenábar (The others, 2001; Mar adentro, 2004, Mare dentro) e soprattutto ha avuto successo un genere come l'horror ; Audition) e Izo (2004). Anche in Giappone grande risulta il successo del genere horror grazie soprattutto a registi come Nakata ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] ,5 t per asse. Per le elettromotrici siamo sia in Europa sia in Giappone su potenza dell'ordine di 200 ÷ 270 kW per asse. Le locomotive un terminale privato a Bari Torre a mare. Vedi tav. f. t.
Andamento del traffico viaggiatori e merci sulla rete FS ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] si è sviluppato in un ambito strettamente fisico già nella prima metà del 20° sec., è da osservare che il linguaggio usato da , il Giappone, la California, la Russia centrale asiatica, la Cina centrale e le tre penisole nel mare Mediterraneo, Italia ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....