In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari.
In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] paesi (Argentina, Brasile, Canada, Corea del Sud, Francia, Giappone, Regno Unito, Repubblica Sudafricana, USA) avviarono di 8 t di petrolio. Il deuterio si estrae dall’acqua di mare, in cui è presente nella misura di 30 grammi per metro cubo, ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] quali Paradiso, Bocca dell’Inferno, Calvario, mare, Case (Mansions, Häuser), sorta di edicole dipinto con pini. Altro tipo di t. è quello del kabuki, spettacolo pubblico sorto in Giappone nel 17° secolo. Dapprima si rappresentava all’aperto come ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] di respingere verso terra le acque del Río de la Plata, provocando così altissime maree e inondazioni nell’estuario.
Per quanto soltanto quando E.J. Farrell dichiarò guerra alla Germania e al Giappone (27 marzo 1945) e aderì all’Atto di Chapultepec ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] del Daymán, del Belén, de Santa Ana ecc.). La costa presenta varie punte rocciose, fra le quali si sono ammassate, in lunghe serie di dune, le sabbie, che spesso, formando cordoni litoranei, hanno separato dal mare Germania e il Giappone. Dopo la ...
Leggi Tutto
vulcano Struttura morfologica formatasi intorno a una fenditura della crosta terrestre, attraverso la quale si ha la fuoriuscita di materiale profondo, generalmente ad alta temperatura, costituito da [...] v. della regione andina e quelli degli archi insulari del Pacifico (Giappone, Indonesia, Filippine ecc.). Le eruzioni esplosive di media piroclastiche in mare, collasso di caldere, frane detritiche, immissione di lahar (➔) in mare, esplosioni ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] popolosa è Karachi, sul Mare Arabico, capitale fino al 1959 e tuttora massimo centro economico, che al censimento del 1998 aveva oltre 9 Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Cina, Stati Uniti, Giappone, Germania, e per le esportazioni di riso, cotone ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] 20 luglio 1969 il modulo lunare dell’Apollo 11 si posò sul Mare Tranquillitatis; da esso scesero 2 astronauti (N. Armstrong e poi E primi anni del 21° sec., con l’invio di missioni, oltre che dagli Stati Uniti, dalla Cina, dal Giappone e dall’India ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] in Estremo Oriente (Giappone, Taiwan, Hong Kong del bacino da essi racchiuso ha acque defluenti verso SO o NO, e quello occidentale verso NE o SE; all’interno vi è un settore di acque ferme nelle quali si addensa la flora marina (per es. il Mare ...
Leggi Tutto
Succo condensato (detto anche meconio) ottenuto per incisione delle capsule di Papaver somniferum, pianta erbacea originaria dell’Asia Minore e coltivata in India, Cina, Giappone, Afghanistan, Macedonia, [...] propagò attraverso la Persia e l’India nella Cina verso la fine del 15° sec., divenendo una delle più gravi piaghe sociali. L’o , la Cina ricorse a un atto di forza, gettandone in mare 20.000 casse. La Gran Bretagna dichiarò guerra e occupò Canton ...
Leggi Tutto
(o acquacoltura) Coltura in acque dolci o marine di specie soggette alla pesca, mediante particolari tecniche di semina, allevamento e cattura. È arte antichissima, che risale ai Greci. Le principali forme [...] dai pescatori (anche tramite la pratica del ripopolamento, come avviene per i salmoni in Giappone, Canada e Stati Uniti). In questo paesi temperati e salmoni nei paesi nordici). In mare l’allevamento intensivo, effettuato in gabbie galleggianti o ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....