• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
783 risultati
Tutti i risultati [783]
Geografia [122]
Storia [116]
Temi generali [67]
Diritto [64]
Arti visive [66]
Biografie [61]
Economia [56]
Geografia umana ed economica [43]
Archeologia [40]
Trasporti [30]

KIRIBATI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Kiribati Albertina Migliaccio Paola Salvatori ' geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato insulare dell'Oceania. Al censimento del 2000 la popolazione dell'arcipelago risultava di [...] aiuti finanziari internazionali (in particolare del Giappone), che concorrono alla formazione del PIL per il 50% del mare. Storia di  Paola Salvatori Agli inizi del 21° sec., l'assenza dei partiti politici organizzati e la conseguente gestione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – OCEANIA – TAIWAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRIBATI (9)
Mostra Tutti

KOBE

Enciclopedia Italiana (1933)

KOBE (A. T., 101-102) Pino FORTINI Marcello MUCCIOLI Città del Giappone centrale, nel Golfo di Ōsaka, capoluogo della provincia di Hyōgo, risultante dalla fusione di Hyōgo, antica e celebre città sulla [...] di Awaji, sono note per la purezza del mare e il bel verde dei pini. Akashi è traversata dal 135° meridiano che è base dell'ora media giapponese. Il territorio fra Kōbe e Ōsaka è fra i più ricchi d'industrie del Giappone. Ivi sono i centri di Nada ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOBE (1)
Mostra Tutti

ADAMS, William

Enciclopedia Italiana (1929)

Navigatore, nato a Gillingham presso Chatham (Inghilterra), data incerta; morto nel 1620 a Hirado, nel Giappone. Servì nella marina militare, poi fu pilota della Compagnia di Mercanti della Barberia. Nel [...] solo nell'aprile del 1599. Qui svernarono, e nella primavera successiva sboccarono finalmente nel mare del Sud; ma, riuscì come nessun altro cristiano del tempo ad acquistare e conservare i favori dei reggitori del Giappone. Bibl.: v. le lettere ... Leggi Tutto
TAGS: ATLANTICO MERIDIONALE – STRETTO DI MAGELLANO – ISOLA KIUSHU – INCROCIATORE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMS, William (1)
Mostra Tutti

MARIANNE, Isole

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MARIANNE, Isole (XXII, p. 314) Romeo BERNOTTI Ettore ANCHIERI Già sotto mandato giapponese all'inizio della seconda Guerra mondiale, queste isole divennero, allo scoppio delle ostilità, insieme con [...] risultò il 19-20 giugno la grande battaglia del mare delle Filippine. La vittoria aero-navale consentì del Giappone (v. anche: filippine; guam; saipan, in questa App.). Dopo la conclusione del conflitto, basandosi sulla dichiarazione del Cairo, del ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARCIPELAGO BISMARCK – ISOLE MARSHALL – ISOLE GILBERT – ISOLE BONIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANNE, Isole (3)
Mostra Tutti

SHIKOKU

Enciclopedia Italiana (1936)

SHIKOKU (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Una delle quattro maggiori isole dell'arcipelago giapponese. Ha una superficie di 17.756 kmq., senza le 75 isole a essa amministrativamente annesse, di 18.210 [...] Awa-no-Naruto e di Bungo, opera di potenti correnti delle maree che ne spazzano e approfondiscono il fondo, Shikoku è geologicamente la meno vulcanica delle altre grandi isole del Giappone. Traversata dalla catena omonima, che per la direzione e le ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – ANTIMONIO – TOKUSHIMA – GIAPPONE – CONIFERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHIKOKU (1)
Mostra Tutti

CORSA, Guerra di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante la seconda Guerra mondiale, in correlazione con la guerra sottomarina, la Germania impiegò incrociatori e corazzate per l'attacco alle linee di comunicazione della Gran Bretagna e dei suoi alleati. [...] mare, partendo dalle basi tedesche o dal Giappone. Fra le operazioni compiute dagli incrociatori ausiliarî fu particolarmente importante la posa di sbarramenti di mine nelle acque del Sudafrica e in quelle dell'Australia. L'intervento del Giappone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POTENZE DELL'ASSE – OCEANO ATLANTICO – GUERRA DI CORSA – OCEANO INDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSA, Guerra di (4)
Mostra Tutti

SAVOIA, Tommaso di, duca di Genova

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Genova), Tommaso di, duca di Genova Figlio del principe Ferdinando duca di Genova e della principessa Elisabetta di Baviera, fratello quindi della regina Margherita, nato il 6 febbraio [...] 1854 a Torino, ivi morto il 15 aprile 1931. Fu un uomo di mare, e sin da ragazzo mostrò una vera vocazione per la vita marinara. Dopo una crociera di 30 mesi nei mari della Cina e del Giappone, a bordo della Vittor Pisani, crociera della quale stese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Tommaso di, duca di Genova (1)
Mostra Tutti

AWAJI-SHIMA

Enciclopedia Italiana (1930)

È una delle più grandi isole del Giappone e la maggiore nel Mare di Setouchi; ha un'area di 590 kmq. e la sua forma si allunga in direzione NE. Essa divide la Baia di Osaka dal Mare di Setouchi ed è separata [...] Onikoro-jima, un'isola celebre nella storia mitologica del Giappone. Nel canale di Naruto le correnti della marea passano con notevole velocità, producendo rumori e formando gorghi nel mezzo del mare. Questo luogo, molto celebre fin dai tempi antichi ... Leggi Tutto
TAGS: GIAPPONE – SHIKOKU

popolazione

Enciclopedia on line

L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica. Astronomia P. stellare L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] la Cina settentrionale e il Giappone; l’Europa, in particolare l’Europa occidentale; l’America del Nord, in particolare la costa e, in generale, gli ecosistemi dell’interfaccia terra-mare, con le diverse combinazioni di acque salate e acque dolci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – DISCIPLINE – ECOLOGIA – GENETICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: LEGGE DI HARDY-WEINBERG – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – PROGRESSIONE ARITMETICA – PROGRESSIONE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su popolazione (18)
Mostra Tutti

Trasporto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Trasporto Rocco Giordano Lucio Bianco Giampietro Brusaglino Sabino Roccotelli Luciano de Socio (XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557) Il t. inteso come [...] produzione dell'acciaio, verificatasi soprattutto in Europa e in Giappone, le esportazioni di minerali di ferro si sono per t. di mezzi su ruote ecc., ha generato i 'giganti del mare', navi di oltre 250 m di lunghezza, petroliere con 500.000 tpl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: INTERRUTTORE DIFFERENZIALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – TRASMISSIONE MECCANICA – RISCALDAMENTO GLOBALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trasporto (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 79
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali