• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
783 risultati
Tutti i risultati [783]
Geografia [122]
Storia [116]
Temi generali [67]
Diritto [64]
Arti visive [66]
Biografie [61]
Economia [56]
Geografia umana ed economica [43]
Archeologia [40]
Trasporti [30]

GAS NATURALE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Gas naturale Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] lato, sullo sviluppo delle risorse interne (in primo luogo Mare del Nord inglese e norvegese) e delle relative infrastrutture di . n. liquefatto, dirette in grande parte verso il Giappone, la Corea del Sud e l'Europa, sono ammontate a 177 miliardi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EMIRATI ARABI UNITI – COMMISSIONE EUROPEA – INDUSTRIALIZZAZIONE – BRITISH PETROLEUM – FONTI RINNOVABILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAS NATURALE (2)
Mostra Tutti

BRACHIURI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sottordine dei Crostacei Decapodi (v.) istituito nel 1806 dal Latreille come sezione contrapposta a quella dei Macruri (v.). I Brachiuri nel loro complesso costituiscono una divisione di uso pratico dei [...] e Maia Lam. Tra le specie esotiche la Macrocheira (Kaempferia) Kaempferi Leach, del Giappone è il gigante degli Artropodi. Della famiglia Parthenopidae si trovano nel nostro mare alcune specie di Lambrus Leach, e a notevole profondità l'Heterocrypta ... Leggi Tutto
TAGS: MACROCHEIRA KAEMPFERI – INDOPACIFICO – CEFALOTORACE – ECHINODERMI – PORTUNIDAE

ENDEMISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questa parola si designa il fatto che un certo numero di specie di piante e di animali sono esclusivi di limitati territorî e mancano assolutamente nei circostanti e nei lontani: esodemismo (L. Buscalioni) [...] monotipico e confinato in qualche punto della Cina e del Giappone, fu un genere rappresentato da parecchie specie che ebbero diversa epoca di emersione delle forme che trasmigravano dal mare. Questo modo di vedere applicato alle piante lascerebbe ... Leggi Tutto
TAGS: ARBUTUS UNEDO – PALEONTOLOGIA – DIBOSCAMENTO – FLORA ALPINA – PTERIDOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDEMISMO (2)
Mostra Tutti

SHANGHAI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHANGHAI (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città della Cina, situata a 31° 14′ lat. N. e 121°29′ long. E. Il nome attuale risale al Medioevo (dinastia Sung) e significa: dominare, soprastare (shang) il [...] della città, possedeva un'intendenza delle navi mercantili d'alto mare. Nei secoli XII e XIII era un mercato (chen). occupa un posto centrale tra i porti della Cina del N., della Cina del S. e del Giappone. È il porto più comodo per il commercio con ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO ZOTTOLI – MATTEO RICCI – FIUME GIALLO – RISORGIMENTO – TEMPERATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHANGHAI (6)
Mostra Tutti

CORALLO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(XI, p. 345) Riproduzione e sviluppo del corallo. − La carenza di studi aggiornati su tale celenterato induce tuttora a far riferimento alla Histoire naturelle du Corail di Lacaze-Duthiers (1864), quale [...] giorni. La planula, cioè la larva, vaga nel mare finché incontrando un qualsiasi corpo solido (scogli, ciottoli, massi di c. (vedi tab.) nel Pacifico si pescano nelle acque del Giappone (Tosa, isole di Goto, Ogasawara, Okinawa, Amami Miyado, Hachijo ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE GERMINALI – ISOLE PESCADORES – SUD-EST ASIATICO – TORRE DEL GRECO – ALTO ADRIATICO

GALLERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GALLERIA Aimone F. JELMONI (XVI p. 293, App. II, 1, p. 1014) - Numerose e di notevole importanza sono state le opere costruite in questi ultimi anni. Nel campo delle g. stradali propriamente dette sono [...] e una carreggiata larga m 6,50, è stato inaugurato nel 1957. In Giappone, nel marzo 1958, è stata aperta la g. di Kammon che collega in Olanda, lunga 768 m e sottopassante un braccio del Mare del Nord; inaugurata nel 1952 essa fu costruita in cemento ... Leggi Tutto
TAGS: VENTILAZIONE ARTIFICIALE – LINCOLN TUNNEL – CEMENTO ARMATO – MARE DEL NORD – MONTE BIANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLERIA (5)
Mostra Tutti

DELEGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'atto con cui un'autorità trasmette a una persona l'esercizio parziale o totale del potere di cui è investita. Con la stessa parola si designa anche l'ufficio del delegato. Delegazioni austro-ungariche. Erano, [...] del Canada, delle Filippine e del Messico; altre dipendono dalla Congregaziome di Propaganda Fide, come quelle della Cina, del Giappone e sanitarî; accerta le azioni di merito compiute in mare; dispone i primi soccorsi alle navi in pericolo; vigila ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – CAMERA DEI DEPUTATI – POTERE ESECUTIVO – COSTANTINOPOLI – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELEGAZIONE (1)
Mostra Tutti

ARINGA

Enciclopedia Italiana (1929)

Il nome harengus usato dagli ittiologi prelinneani è evidentemente derivato dalla forma francese. Linneo l'ascrisse al suo genere Clupea col nome di Clupea harengus nel gruppo dei Pesci addominali; il [...] di 30 centimetri. L'aringa abita le parti settentrionali dell'Atlantico, il mare del Nord e il Baltico e il mare a settentrione dell'Asia. Manca nel Mediterraneo. Nel Giappone si trovano pure aringhe simili alla specie europea o molto affini ad essa ... Leggi Tutto
TAGS: BOULOGNE-SUR-MER – RETI A STRASCICO – ACQUE SALMASTRE – MARE DEL NORD – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARINGA (1)
Mostra Tutti

ALASCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Solo con la seconda Guerra mondiale è venuta in chiara luce l'importanza strategica dell'Alasca, specie dopoché i Giapponesi ebbero occupato (1942) le Aleutine (v. in questa App.) che dipendono amministrativamente [...] verso occidente. In questa situazione, e di fronte alla notevole potenza marittima del Giappone, non poteva venir escluso un tentativo di invasione dell'America attraverso il mare di Bering. Profondamente diversa è la situazione che si è venuta a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRETTO DI BERING – MONTAGNE ROCCIOSE – ESTREMO ORIENTE – ISOLE ALEUTINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALASCA (6)
Mostra Tutti

CINESE ORIENTALE, MARE

Enciclopedia Italiana (1931)

ORIENTALE, MARE Il Mare Cinese Orientale (in cinese Tung hai) è limitato a O. dalla Cina, a S. dall'isola di Formosa, che lo separa dal Mare Cinese Meridionale, a E. dalle Isole Ryū-Kyū, a N. dalla costa [...] del Giappone e della Corea. L'esteso bacino a N. di questo mare, oltre la linea congiungente la foce del fiume Yang-tze con l'estremità SO. della Corea, prende il nome di Mar Giallo (Hwang hai), di cui la parte oltre lo stretto di Chih-li è un mare ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CINESE ORIENTALE – MAR DEL GIAPPONE – ISOLA DI FORMOSA – OCEANO PACIFICO – CORRENTE MARINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 79
Vocabolario
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Anime
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini giapponesi per fumetti e cartoni animati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali