GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] croce ovest di Clonmacnois in Irlanda, legata al re Flann, di Brioude) raffigurante il Viaggio per mare di s. Marcellino insieme ai 114), e ancora su tessuti di uso funerario, come il c.d. drappo di s. Francesco (Assisi, Tesoro Mus. della Basilica ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Europa preistorica e protostorica
Lanfredo Castelletti
L'agricoltura non è un fenomeno autoctono in Europa. Già sul finire dell'Ottocento e agli inizi [...] poca distanza dal mare: il ripetersi e ancorate alla tradizione neolitica l'Irlanda, dove si seguitò a coltivare 60; M.P. Ruas - Ph. Marinval, Alimentation végétale et agriculture d'après les semences archéologiques (de 9000 av. J.-C. au XVe ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] del metallo della Britannia e dell'Irlanda (v.) cristiane tra il 7° l'esistenza, nelle regioni che affacciano sul mare del Nord, di un tipo di i decorazione a filigrana, e nei bratteati d'oro del c.d. tipo D. La filigrana si presta in modo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] Un rilevante esempio di trasporto per via d'acqua è quello indiziato dalla diffusione vicino Emmen, nello Jütland, in Irlanda e in Inghilterra. La loro tecnica sia stato in grado di affrontare il mare. Le incisioni della tarda età del Bronzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai romanzi di formazione di inizio secolo alle immagini di adolescenza ribelle degli [...] ; e anche durante le vacanze, al mare, sai passare il tempo remando, nuotando, dalla famiglia all’intera nazione, l’Irlanda. Ma da quegli stessi Gesuiti Stephen dimostra la continua descrizione di stati d’incoscienza dei due fratelli, desiderosi di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] seguito agli scavi del 1887 nella grotta del Mas d’Azil nella Francia meridionale, per indicare il complesso culturale i banchi sabbiosi del Mare del Nord e del Shippea Hill in Inghilterra, Scozia e Irlanda, Oldesloe nella Scandinavia meridionale e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] sito di Dori a Lasigi (Nuova Irlanda), databile alla prima metà del I L'indumento era fissato con uno spillone d'osso sotto la spalla sinistra, dove furono di questi individui e le loro attività in mare. Tra i riti documentati nell'Isola di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A più riprese ci si è chiesti come scrivere una storia d’Europa oggi, quando tante certezze [...] e sbracciati, la moda dei bagni di mare, il vortice degli affari e tutto ciò su contrasti di carattere religioso, come nell’Irlanda del Nord. Il Sessantotto non è ultimo conflitto mondiale in particolare ha, d’altra parte, favorito il proliferare di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Proseguendo una tendenza già avviata nel secolo precedente, le dimensioni degli eserciti [...] alcune aree (Scozia, Irlanda, Guascogna, Svizzera, esercito volontario politico-ideologico, la cui ragion d’essere e la cui coesione derivano da per contrastare il predominio anglo-olandese sul mare, la Francia si affida soprattutto all’abilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] quel che finora, dentro di me, m’ero figurato d’essere.
L. Pirandello, Uno nessuno e centomila, “l’epopea di due razze (Israele-Irlanda) e nel medesimo tempo il ciclo del preoccupazione chiama nel 1959 il “mare dell’oggettività”.
Alcune proposte ...
Leggi Tutto
muschio2
mùschio2 (più proprio, ma meno com., musco) s. m. [dal lat. muscus; la forma più com. muschio è tratta dal plur. muschi di musco, anche per attrazione della voce prec.]. – 1. a. Nome comune delle piante briofite della classe dei muschi,...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...