L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] Compaiono nuovi tipi di Black-and-Red Ware (BRW).
Nella zona costiera dell'Orissa, dopo la fase finale di Golabai, resta una lacuna dalle pianure orientali che digradano dolcemente verso il mare, percorse da diversi torrenti.
Nonostante le numerose ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] marittima, posta nell’angolo sicuro di quello che fu un golfo di mare (sul cui lato opposto, a circa 16 km in linea d’aria , 23 (1975), pp. 175-207.
Id., Relazioni fra un centro costiero di Vetulonia e il territorio di Vulci, in La civiltà arcaica di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] come a ovest e non si apre che a sud, sul mare, al termine di un profondo golfo protetto a est dalla penisola può essere che una residenza principesca. Tirinto, altro sito costiero, testimonia la stessa prosperità senza dubbio legata allo sviluppo ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] resti di questa città-stato, situata a pochi chilometri dal mare, indicano che Langkasuka fu un importante centro di commerci, quelli di Oc Eo, antico centro portuale del maṇḍala costiero noto con il nome di Funan, anch'esso documentato nelle ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] , intensificando il contatto con il territorio costiero della Francia meridionale dominato da Marsiglia, abitato delle guerre puniche da fortezze nei confronti di assalti dal mare. Volsinii, tormentata da lotte sociali interne, fu distrutta ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] a S. si dovette far sentire soprattutto come azione di polizia sul mare, la quale promosse e garantì intense relazioni con la Grecia, tanto da permeati di cultura italica, spiegabile in un centro costiero non lontano dalle Marche e dal Piceno. Ed ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] israeliano che ha destabilizzato fortemente gran parte del settore costiero vicino- orientale. Per questo motivo molti aspetti ha una diffusione limitata sino alle invasioni dei cosiddetti Popoli del Mare, che si datano intorno al 1200 a.C. È ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] stirpe è l’arcade-pelasgo Oinotros che raggiunge per mare le coste occidentali dell’Italia e, scacciando i succede il re Morgetes con cui l’Italìa enotria abbraccia l’intera fascia costiera compresa tra Taranto e Poseidonia (Dion. Hal., I, 73, 4 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] la via che univa la città a Pyrgi, suo principale scalo costiero assieme ad Alsium (Palo) e Punicum (Santa Marinella). Alleata di tempio del Manganello.
Bibliografia
M. Cristofani, Gli Etruschi del mare, Milano 1983, passim.
Id., s.v. Caere, in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] di Corchinas, al di là del Rio sa Canna, che sfocia in mare ai piedi del medesimo colle. Sulla sommità del pianoro immediatamente a nord del e tardoantica sono state rinvenute lungo l’iter costiero e nell’entroterra verso oriente, nell’area oggi ...
Leggi Tutto
costiero
costièro agg. [der. di costa]. – 1. Della costa, che appartiene o si riferisce alla costa, in senso geografico: mare c., il bacino marino che si addentra nella terraferma senza però presentare una netta separazione con l’oceano aperto...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...