VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] ° E. determina il confine convenzionale con l'Australia meridionale. A S., con ampio sviluppo costiero, da Capo Howe alla foce del Glenelg, lo stato si affaccia al Mare di Tasman, allo Stretto di Bass e all'Oceano Indiano. L'ossatura del territorio ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνία; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Regione storica e provincia (νομός) del Peloponneso, di cui abbraccia l'estremità sud-orientale (4132 kmq.). La sua unità naturale [...] l'altipiano di Kynoúria (800-1000 m.), tagliato a picco sul mare (Golfo Argolico), e perfino verso S., dove il largo seno lega degli Eleuterolaconi (v.) e accresciuta della regione costiera orientale, fino a Prasie: lega comprendente in origine 24 ...
Leggi Tutto
LABRADOR (A. T., 125-126)
Herbert John Fleure
Grande penisola dell'America Settentrionale, che si protende verso N. tra la Baia di Hudson e l'Oceano Atlantico, vasta circa 1 milione e mezzo di kmq., [...] della penisola è in molti luoghi assai erta, con pareti che scendono in mare dall'altezza di 600 m. e anche più. L'altezza generale del dell'appartenenza e dei confini del Labrador orientale costiero. Essa venne risolta facendo dipendere questa zona ...
Leggi Tutto
PAMFILIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Roberto PARIBENI
Regione dell'Asia Minore meridionale, prospiciente il Golfo di Adalia, costituita d'una pianura alluvionale riparata verso [...] minacciate dalla malaria. Del tutto spopolato è poi l'orlo costiero, a lagune e acquitrini e a bassifondi sabbiosi, specie di tufi calcarei e incisa dai fiumi che, per arrivare al mare, devono superare, lungo la costa, delle cascate fino di 40-50 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO GIUSEPPE, Terra di (in russo Zemlja Franza Iosifa; A. T., 103-104)
Giuseppe Caraci
Arcipelago artico a E. delle Svalbard (Spitzbergen), posto fra 79°45′ e 82°5′ N. e fra 42° e 55° E. Consta [...] la roccia affiora solo nei promontorî e negli aggetti che interrompono, lungo il perimetro costiero, la fronte - elevata dai 30 ai 60 m. - con cui i ghiacciai scendono al mare, ma raramente emerge in spuntoni e in groppe di sotto alla bianca, alta ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO, Stato di (A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Stato costiero tropicale del Brasile, il cui territorio è formato dalla valle del Rio Parahyba do Sul e dalle catene che si ergono tra il detto [...] nelle varie sezioni nomi diversi, quali Serra da Carioca, da Estrella, dos Orgãos e da Bôa Vista. La zona lungo il mare è pianeggiante e pianure si estendono anche sui due lati del corso inferiore del Parahyba attorno a Campos, mentre nell'interno la ...
Leggi Tutto
LAVINIO (XX, p. 645)
Paolo Sommella
Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] che forniva ottimo punto di attracco al cabotaggio costiero nel sinus paludoso oggi interrato (aeroporto di Pratica Bibl.: P. Sommella, Heroon di Enea a Lavinium. Recenti scavi a Pratica di Mare, in Rend. Pont. Acc., XLIV (1971-72), pp. 47-74; ...
Leggi Tutto
RIO GRANDE DO NORTE (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Uno degli Stati Uniti del Brasile, così chiamato dal nome del piccolo fiume costiero che bagna la capitale dello stato (Natal) e che più spesso è [...] quest'ultimo punto e la foce del Rio Gualú, con uno sviluppo costiero complessivo di 390 km., mentre nel resto il Rio Grande confina con lo è molto caldo e secco, nonostante la vicinanza del mare, e solo sul litorale è mitigato dalle brezze costiere ...
Leggi Tutto
SERGIPE (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato costiero del NE. del Brasile, che confina a N. con lo stato di Alagôas, da cui lo divide il corso inferiore del Rio São Francisco, e a O. e a S. con quello [...] La piovosità sufficiente o abbondante nella regione pianeggiante costiera, diviene assai scarsa sull'altipiano interno, dove solo nell'ultima parte del loro corso, dove sono risaliti dalla marea; tuttavia le loro valli sono le regioni più fertili e ...
Leggi Tutto
SIRTI (Grande e Piccola Sirte; A. T., 105-106)
Attilio Mori
Col nome di Sirti, derivato dalla geografia classica, si usano indicare le due grandi insenature che la costa settentrionale dell'Africa presenta [...] una profondità d'insenatura di circa 200. Lo sviluppo costiero si ragguaglia a 760 km.; la profondità massima che 'autunno sono spesso accompagnati da raffiche e piogge violente. La marea poco sensibile, come in tutto il Mediterraneo, non vi supera ...
Leggi Tutto
costiero
costièro agg. [der. di costa]. – 1. Della costa, che appartiene o si riferisce alla costa, in senso geografico: mare c., il bacino marino che si addentra nella terraferma senza però presentare una netta separazione con l’oceano aperto...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...