TIRRENO, MARE (A. T., 22-23)
Giuseppe Morandini
MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] povero da questo punto di vista, la pesca per l'operosità solerte degli abitanti costieri è oggetto di un'attività multiforme, per strappare al mare i suoi tesori. Tipica del Tirreno è la lampara, mestiere che i pescatori napoletani e pozzolani nelle ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] a N., Westmorland e Lanark ad O., Cester, Derby, Nottingham e Lincoln a S. Ad E., con uno sviluppo costiero di circa 170 km., si affaccia al Mare del Nord, dalla foce del Tees a quella del Humber, con coste alte, rocciose e ricche di falesie nella ...
Leggi Tutto
ROSSO, MARE (lat. antico Sinus Arabicus; A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Roberto ALMAGIA
Francesco VERCELLI
Tipico mare mediterraneo tropicale, compreso fra i paralleli 3° e 12° 40′ N., e i meridiani [...] Zebā‛ir, Ḥānīsh). Le barriere seguono l'allineamento costiero; talora fra esse e la costa restano ampî In particolari circostanze, con venti caldi da terra, anche in riva al mare il termometro sale a 40°. La mancanza di refrigerio notturno, l'alto ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO AUSTRALASIATICO (A. T., 95-96)
Giovanni PLATANIA
Umberto TOSCHI
Si designa con questo nome quel complesso di mari compresi tra le varie terre dell'Insulindia (Mar di Giava, della Sonda, [...] Ancora a N. di Sumbava si ha un fondo a più di 3000 m.
Il Mare di Giava è pochissimo profondo, in gran parte meno di 50 m.; nel centro si traffico enorme. Esso è facilitato dal grandissimo sviluppo costiero di quasi tutte queste terre o, nell'Indocina ...
Leggi Tutto
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Mario de Arcangelis
(v. aeromobile: Aeromobili a cuscino d'aria, App. III, I, p. 27; veicoli a cuscino d'aria, App. IV, III, p. 799)
Trattandosi di mezzi di nuova concezione, [...] aeromobile di tipo idrovolante capace di sollevarsi sul livello del mare solo di pochi metri, sostenendosi anche sul cuscino d'aria rivoluzionare la guerra anfibia; b) un mezzo per difesa costiera, classe Utka, per il controllo dei mari circostanti l ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] 36 a 41‰, nell'Adriatico da 37 a 39, nell'Atlantico da 33 a 36, nel Mare del Nord da 30 a 31, nel Mar Nero da 14 a 17, nel Baltico da 7 ; v. elioterapia.
Per il suo estesissimo sviluppo costiero, l'Italia possiede un grande numero di stazioni ...
Leggi Tutto
ZANTE, Isola (A. T., 82-83)
Aldo Sestini
Doro Levi
Angelo Pernice
Zante è una delle Isole Ionie, la terza per estensione misurando kmq. 401 di area. L'isola si solleva da una piattaforma sottomarina [...] mentre la sua larghezza massima è di km. 17; il contorno costiero misura km. 123. La metà occidentale dell'isola è montuosa, la M. Skopós (m. 502), che si erge ben distinto e ripido dal mare, in forma quasi conica, e si prolunga verso SE. in un basso ...
Leggi Tutto
LAS CASAS, Fra Bartolomé de
Alberto Magnaghi,
Nato a Siviglia nel 1474 (secondo altre fonti nel 1484), morto a Madrid nel 1566, detto "l'apostolo delle Indie", insigne tra i più grandi e i più benemeriti [...] 1520, solo a titolo d'esperimento, la concessione di un territorio costiero di 250 leghe, da S. Marta al Golfo di Paria, dove di Colombo e sopra la sua preparazione e tecnica di uomo di mare.
Molte opere del L. C. sono tuttora inedite. Alcune, quelle ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 39-40; sp. Galicia, dal lat. Callaecia, per il nome dei Calleci o Celti)
Giuseppe CARACI
José A. DE LUCA
Salvatore BATTAGLIA
Forma l'estremità nordoccidentale della Repubblica Spagnola, [...] Minho a E., l'altipiano di Santiago al centro, e la fascia costiera a O. e a N. Il contrasto si ripete nelle condizioni subito da tutta la regione in epoca geologica recente, terminano in mare con sponde alte e dirupate (rías altas); a O., invece ...
Leggi Tutto
NORTHUMBERLAND (A. T., 47-48)
Wallace WHITEHOUSE
Florence M. G. HIGHAM
È la quinta tra le maggiori contee dell'Inghilterra (superficie: 5228 kmq., cioè poco più piccola della contea di Norfolk). Essa [...] 'Inghilterra e i suoi confini sono in gran parte segnati dalla natura. Verso E. la contea si affaccia sul Mare del Nord con uno sviluppo costiero di circa 112 km., mentre la sommità dei Cheviot Hills e il fiume Tweed la separano dalla contea scozzese ...
Leggi Tutto
costiero
costièro agg. [der. di costa]. – 1. Della costa, che appartiene o si riferisce alla costa, in senso geografico: mare c., il bacino marino che si addentra nella terraferma senza però presentare una netta separazione con l’oceano aperto...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...