SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] il Gran Deserto; esso oltrepassa il Mar Rosso, che è uno stretto mare interno, e si prolunga nei deserti d'Arabia, di Siria, di dei Territorî del Sud, dipendenti dall'Algeria. Un lembo costiero del Sahara occidentale forma poi la colonia spagnola del ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] Aleutine) indicano che intorno al 7000 a.C. i cacciatori costieri dell'Artico si erano adattati all'ecosistema marino, mentre nel Gran pianure comprese tra la costa settentrionale, bagnata dal Mare Caribico, fino all'Amazzonia, al Chaco, alla Pampa ...
Leggi Tutto
IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Guido ALMAGIA
Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] costa. Vi è netta differenza tra l'ampia zona costiera orientale con le sue fertili argille moreniche "baltiche" e 3,30 l'ammiragliato comunicò che alle 2,30 la flotta tedesca di alto mare era a 17 miglia da Horns Reef e dirigeva verso SE. a 16 nodi ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] . - Circa due mesi dopo lo sbarco di el-Màchbez, allo scopo di completare l'occupazione costiera della Tripolitania e d'impedire il contrabbando da mare, venne effettuata una spedizione nella zona di Misurata, una delle più popolate e ricche di ...
Leggi Tutto
TRACIA (A. T., 75-76)
Claudia MERLO
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Radu VULPE
Regione storica della Penisola Balcanica, la cui estensione ha molto variato attraverso il tempo. Oggi il nome è [...] dell'Egeo, tra cui il Kouroussai che sfocia nell'ampio lago costiero, Bourou. Altri brevi corsi d'acqua scendono dai Monti Strangia al 'Europa e l'Asia, e tra la valle del Danubio e il mare. Nerone e i Flavî furono i primi a curare in essa lo sviluppo ...
Leggi Tutto
GLACIALE EPOCA (ted. Eiszeit, Eiszeitalter; ingl. ice age)
AIdo Sestini
In un periodo geologicamente molto recente i ghiacciai ebbero uno sviluppo straordinariamente maggiore dell'attuale (già riconosciuto, [...] eustatiche del livello marino possono aver contribuito al terrazzamento costiero e vallivo.
Deposito connesso con le particolari condizioni e poi da un lago di sbarramento, fu trasformato in mare (mare a Yoldia), e quindi ridotto ancora a lago (ad ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] × 4,80; II/100, 4mtg, 8 lanciasiluri da 533 mm.; 3000/1300 CV, 17/8,5 nodi); costieri tipo Adua da 620/855 t. (m. 60,20 × 6,50 × 4,40; I/100 AA, 2 della loro missione, ne furono subito affondati 4 in alto mare (15-22 aprile) e gli altri due poco dopo, ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] dalle spiagge del settore di Caen. Per le condizioni del mare, ancora agitato, la maggiore distanza da terra che in e una penetrazione da 15 a 22 km. Nella zona costiera continuava tuttavia la resistenza di alcuni capisaldi fortemente organizzati; era ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] nazionale del 31 dicembre 1982 n. 979 per la difesa del mare, di competenza del ministero della Marina mercantile; ma, con l fauna sia della porzione marina vera e propria sia di quella costiera.
Le venti riserve individuate con la legge del 1982 (v. ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] 229 a. C. passarono con sufficienti forze di terra e di mare nell'Illiria, costringendo la regina Teuta a rifugiarsi nel golfo di Cattaro municipî romani, prevalentemente, s'intende, nella parte costiera, ma anche nell'interno. La loro creazione non ...
Leggi Tutto
costiero
costièro agg. [der. di costa]. – 1. Della costa, che appartiene o si riferisce alla costa, in senso geografico: mare c., il bacino marino che si addentra nella terraferma senza però presentare una netta separazione con l’oceano aperto...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...