L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] con i limiti che definiscono l’attuale grande cabotaggio (Senegal e Mare del Nord); le loro rotte in parte seguivano quelle micenee o e reparti, formati dal naviglio minore per l’impiego costiero e nell’ambito delle basi navali e da alcuni enti ...
Leggi Tutto
Zona costiera, riconducibile fondamentalmente a due tipi: coste alte rocciose e basse sabbiose, le quali possono essere attaccate direttamente alla terraferma (cordoni litorali) oppure esserne separate [...] condizioni che caratterizzano la regione faunistica del dominio costiero.
Le condizioni di vita delle acque costiere il corallo, abita una ricca fauna di pesci, stelle di mare, ofiure, Echinoidi, Anellidi, granchi, gamberi, Molluschi ecc. Appartengono ...
Leggi Tutto
diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982, la z. economica esclusiva diviene effettiva a seguito della sua formale proclamazione da parte dello Stato costiero. Rispetto a essa, lo Stato costiero è titolare di diritti esclusivi di ...
Leggi Tutto
spiaggia Settore costiero in parte emerso e in parte sommerso, costituito da materiali sciolti come sabbie e ghiaie, e compreso tra il limite superiore e il limite inferiore di azione delle onde, rispettivamente [...] sedimentario sabbioso o ghiaioso, la cui morfologia e geometria dipendono dai diversi fattori che operano nell’ambiente costiero, come onde, maree e tempeste; dalla granulometria dei sedimenti (le s. con sedimenti più grossolani sono anche più ripide ...
Leggi Tutto
rotta geologia e tecnica Rottura, apertura. R. fluviale L’apertura prodotta negli argini di un corso d’acqua dalla violenta pressione dell’acqua per lo più per effetto di una piena. R. glaciale Analogo [...] le onde di tempesta in una barriera costiera, irrompendo nella laguna (o lago costiero) retrostante. I sedimenti trasportati e depositati meccanici. trasporti Il percorso che una nave segue in mare (r. marittima) e, per analogia, il percorso ...
Leggi Tutto
Tirreno, Mare Il bacino del Mediterraneo occidentale compreso tra l’Italia peninsulare e le tre isole maggiori. Fu detto dai Romani anche Mare Tuscum o Inferum, non comprendendovi il Mar Ligure, e talora [...] e altre isolette. I maggiori fiumi che sfociano nel Mare Tirreno sono il Tevere, il Garigliano, il Volturno, il Sele e il Flumendosa.
Insediamento ed economia
L’insediamento costiero, molto discontinuo, registra le massime concentrazioni nei golfi ...
Leggi Tutto
botanica Pianta m. Pianta in grado di tollerare l’azione della salsedine recata dal vento o presente nel terreno; di solito queste piante mostrano modificazioni morfologiche in relazione al particolare [...] capacità termica dell’acqua.
Il carattere m. di una regione (marittimità) è misurato dallo sviluppo costiero in rapporto alla superficie, dalla distanza dal mare dei suoi punti più interni o dal rapporto fra la lunghezza delle coste e la lunghezza ...
Leggi Tutto
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico [...] tipico della maggior parte delle terre che si affacciano sul Mare Mediterraneo (parte della Penisola Iberica, Liguria, Italia peninsulare e insulare, Dalmazia, Grecia, bordo costiero dell’Asia Anteriore, versante m. dell’Atlante), caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico internazionale della pesca si riferisce in particolare alla pesca effettuata nelle acque marine e si basa sulla distinzione tra mare territoriale e alto mare (Mare).
In base al diritto [...] sfruttamento delle risorse biologiche ivi presenti. Ai sensi della Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare del 1982, lo Stato costiero ha inoltre il diritto esclusivo di sfruttamento delle risorse ittiche nella zona economica esclusiva, nella ...
Leggi Tutto
È la parte sommersa dei continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione. Costituendo il naturale prolungamento della terraferma, [...] coste.
Secondo la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (Montego Bay, 1982), lo Stato è titolare di diritti pregiudicare il regime giuridico del mare e dello spazio aereo sovrastanti, lo Stato costiero può sfruttare in modo esclusivo ...
Leggi Tutto
costiero
costièro agg. [der. di costa]. – 1. Della costa, che appartiene o si riferisce alla costa, in senso geografico: mare c., il bacino marino che si addentra nella terraferma senza però presentare una netta separazione con l’oceano aperto...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...