L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] accesso passi montani facilmente transitabili, e il margine costiero di Gabicce. A questa funzione di collegamento lungo ] «fare»), un tratto che accomuna le parlate della regione, dal mare a Piacenza (dove si riflette in [æ]), non si riscontra in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] con locande, né i fiumi con ponti,
è meglio affidare le vele al mare, sebbene incerto.
(p. 5)
Allora infine vado alle navi, per dove gli ultimi decenni dell’VIII secolo, animata dalla navigazione costiera, dall’invio di ambasciate e da pur sporadici ...
Leggi Tutto
NARSETE
Giorgio Ravegnani
– Nacque nel 475-476, originario dell’Armenia persiana.
In età non precisata, ma probabilmente molto giovane, andò a vivere nel palazzo imperiale di Costantinopoli. A corte [...] Belisario. Assieme a lui, con un’azione condotta in mare e in terra, riuscì a liberare il magister militum Giovanni gli sbarravano il passaggio, e proseguì seguendo un itinerario costiero attraverso la laguna veneta. Il 6 giugno 552 arrivò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molto spesso quando si parla di Estremo Oriente si pensa ad un mondo molto lontano [...] sia il commercio transcontinentale che quello costiero, accumulando ingenti ricchezze.
Marco Polo
Proprio via terra fino a Trebisonda, sul Mar Nero, e di qui, per mare, essi raggiungono direttamente Venezia nel 1295, dopo più di tre anni di viaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “tirannia della distanza”, la difficoltà [...] la sua prosperità e il suo primato marittimo.
Il lungo sviluppo costiero tra Gibilterra e il Pas de Calais non è però solo tra i due mediterranei, quello meridionale e quello costituito dal Mare del Nord e dal Baltico. La sua importanza cresce nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Egizi, Fenici, Greci e Romani hanno attraversato il mare in lungo e in largo su [...] altri e un peso all’estremità. Memoria visiva del paesaggio costiero, conoscenza dei fondali, dei venti e delle correnti sono secolo XIII un’epoca straordinariamente proficua per la gente di mare, rendendo tra l’altro più efficace l’impiego di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “rivoluzione commerciale” crea, tra l’Oriente e l’Occidente, un unico vasto mercato, [...] d’India attraverso l’Oceano (ad partes Indiae per mare Oceanum). Nel momento in cui Venezia incrementa il commercio di quella spedizione diretta a navigare lungo il tratto costiero che fronteggia l’arcipelago delle Canarie, allora sconosciuto. ...
Leggi Tutto
coste
Gianfranco Bussoletti
Il fragile e pregiato confine tra terra e mare
Le coste costituiscono un ambiente fragile. Diverse componenti fisiche e biologiche contribuiscono al loro equilibrio che equivale, [...] coste alte in tempi più lunghi di quelle basse. Nell'evoluzione di un ambiente costiero, le coste alte e rocciose possono indietreggiare (essere cioè erose dal mare), mentre quelle basse possono avanzare e protendersi verso il largo. Ma può accadere ...
Leggi Tutto
Edoardo Greppi
Il caso marò: una politica estera marginale
Leggerezze, omissioni, incomprensioni hanno trasformato l’incidente avvenuto in India il 15 febbraio 2012 in un caso politico e diplomatico. [...] India, la giurisdizione dello Stato costiero si spingerebbe al di là del mare territoriale, estendendosi alla zona tipo arbitrale o giurisdizionale. La Convenzione sul diritto del mare prevede il ricorso unilaterale e la richiesta di misure ...
Leggi Tutto
Porto Novo
Capitale della Repubblica del Benin. Centro dell’antico regno costiero di Jakin. La città di Hogbonou o Ajase, chiamata P.N. dai portoghesi, fu fondata secondo la tradizione nel 17° sec. da [...] nell’area a seguito di una disputa di successione al trono della vicina Allada. Tributaria di Oyo e suo principale sbocco sul mare nel 18° sec., P.N. fu un importante porto negriero e mercato per le merci europee. Rivale commerciale del Dahomey, fu ...
Leggi Tutto
costiero
costièro agg. [der. di costa]. – 1. Della costa, che appartiene o si riferisce alla costa, in senso geografico: mare c., il bacino marino che si addentra nella terraferma senza però presentare una netta separazione con l’oceano aperto...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...