La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] politica che in novembre si è rinnovata.
Sono dispute di mare e di terra. Il fronte marittimo ha due versanti. Con e segretario del Partito dello Zhejiang, popolosa e prospera provincia costiera, è da leggere come un ulteriore attestato di stima da ...
Leggi Tutto
Handball
Daniele Poto
La nascita dell'handball moderno
Volendo rintracciarne gli antecedenti storici si può osservare che la pallamano o handball, secondo il termine anglosassone oggi divenuto di uso [...] l'Handfest di Fondi, il Trofeo Italia e il Trofeo Mare Nostrum.
La nazionale italiana iniziò un'attività regolare nel in lizza, principalmente in Italia, paese dallo spiccato sviluppo costiero, le nazionali di Russia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca ...
Leggi Tutto
Il consumo turistico nell'area versiliese nel dopoguerra
Elisa Tizzoni
La Versilia, regione turistica situata nella provincia di Lucca, rappresenta una delle destinazioni più note a livello internazionale. [...] avviato, il toponimo Versilia venne riferito a un’estesa fascia costiera compresa tra le foci della Magra e del Serchio (E. nell’anno 2011 per quanto riguarda la risorsa ‘mare’ (Osservatorio turistico Regione Toscana 2011).
L’utenza turistica ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] in una sezione marina che si estende dalla costa al mare aperto sono profonde. Le proprietà specifiche dei batterioplancton costieri li differenziano dai loro parenti in mare aperto? Possono le proprietà genomiche fisiologiche dei batterioplancton ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] di 232 isolati di Vibrio splendidus prelevati dalla stessa zona costiera in tempi diversi, è stato notato che gli isolati cellule per diluizione (con colture d'estinzione) in acqua di mare naturale è stato iniziato da Davina K. Button e suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] molti i resoconti di viaggio che descrivono i vari itinerari per mare e per terra (Pellegrino di Bordeaux, Egeria), i santuari sistema viario consolare, è divenuto impraticabile il tracciato costiero dell’Aurelia ed è necessario percorrere vie interne ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I climi europei vengono descritti riferendoli a pochi tipi fondamentali, riconosciuti [...] alla Spagna settentrionale, alla metà ovest e all’orlo costiero settentrionale della Francia, nonché a tutte le isole riguarda quasi tutte le terre immediatamente a settentrione del mare omonimo (con l’importante eccezione della Pianura Padana) ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] dell'orientamento di edifici romani e paleocristiani (Mirabella Roberti, 1974-1975).La situazione di G. come isola tra laguna e mare è confermata da Paolo Diacono, il quale asserisce che il patriarca di Aquileia Paolino (558 ca.-570) all'arrivo dei ...
Leggi Tutto
CONTI, Niccolò de'
Francesco Surdich
Di famiglia originaria di Venezia, nacque a Chioggia attorno al 1395 da Giovanni. Alcuni documenti ci attestano l'esistenza di una sorella di nome Lucia, che sposò [...] città di Helly, oggi scomparsa.
A questo punto dalla zona costiera il C. si inoltrò anche verso l'interno, ma non altro corso d'acqua unisce all'Irrawaddy.
Riprendendo poi la via del mare. dopo un mese di navigazione passò davanti a quelle che lui ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] svilupparsi nell'Alto Medioevo al convergere del percorso costiero - peraltro pressoché abbandonato - nel tratto tra la repubblica di Siena, in cerca di uno sbocco sul mare, conquistò la città nel 1224 distruggendone le fortificazioni, esigendo ...
Leggi Tutto
costiero
costièro agg. [der. di costa]. – 1. Della costa, che appartiene o si riferisce alla costa, in senso geografico: mare c., il bacino marino che si addentra nella terraferma senza però presentare una netta separazione con l’oceano aperto...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...