(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] Tibisco alla foce del Danubio e, in mezzo a questi o dietro a loro, Frisi e Sassoni lungo il mare del Nord, Angli e Iuti fra il mare del Nord e il Baltico, Turingi fra il Weser e l’Elba, Longobardi fra l’Elba e l’Oder, Rugi verso il Tibisco, Gepidi ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] umido, è parzialmente influenzato dalla presenza del mare, che mitiga leggermente le temperature rigide invernali dovute Svezia (1700-21), venne concepita come avamposto strategico sul Mar Baltico. Dopo la vittoria russa a Poltava (1709) si trasformò ...
Leggi Tutto
(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] punto in cui questo unisce le sue acque con il Saltsjön, uno dei bracci del Mar Baltico. L’abitato si estende su un insieme di isole e penisole, separate da bracci di mare, specchi d’acqua e canali.
La parte più antica, l’unica che conservi impronta ...
Leggi Tutto
(fiamm. Antwerpen) Città (466.203 nel 2007) del Belgio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. Nel corso dell’ultimo decennio del 20° sec. la popolazione della città è diminuita, mentre è aumentata [...] , sulle due rive del fiume Schelda, a 80 km circa dal Mare del Nord. L’area urbana include anche, senza alcuna soluzione di anseatica vi accentrarono tutto il commercio di esportazione del Baltico verso l’Occidente europeo, assurse a primo mercato ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Non hanno partecipato alla costituzione della CSI i tre stati baltici (Estonia, Lettonia e Lituania) e la Georgia, che morja (1977; trad. it., Il cane pezzato che correva lungo la riva del mare, 1980); I bol'še veka dlit'sja den' (1980; trad. it., ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] loro beni a causa dell'aggressione tedesca sia per terra, sia per mare, sia dall'aria". Fu in seguito a questo impegno politico da parte russo, dal Caucaso fino a Vladivostok, dall'Ucraina al Baltico, e perfino nell'estremo nord, sulla costa murmana, ...
Leggi Tutto
VISBY (da vi "santuario"; A. T., 63-64)
Elio MIGLIORINI
Axel ROMDAHL
È il capoluogo dell'isola svedese di Gotland, la maggiore del Baltico, posta quasi al centro di questo mare. L'interno è occupato [...] marittimo, scritto in basso tedesco, faceva legge in tutto il Baltico. Divenuta danese nel 1361 dopo un lungo assedio, danneggiata da Giorgio. In basso, lungo la strada che costeggia il mare, si vedono ancora alcune case di commercio medievali come ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] che la circonda, compreso il possesso di uno sbocco al mare, rimasto storicamente un sogno proibito. La campagna fertile e abbondante Kiev e Novgorod.Nelle regioni costiere del Baltico, degli stretti e del mare del Nord si manifestarono altre forme di ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] centro di culto pagano più importante per gli Slavi sul Baltico divenne Arkona sull'isola Rughia, come attesta anche la sulla linea di confine o nelle invasioni ripetutesi per anni in mare e in terra, a sempre più faticose azioni difensive.Nell' ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] guerra e da carico, la capacità di tenere il mare era alla base sia delle scorrerie sia dei commerci e A.R. Rumble, London 1994; The Twelfth Viking Congress: Developments Around the Baltic and the North Sea in the Viking Age, a cura di B. Ambrosiani ...
Leggi Tutto
baltico
bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare anche oggi così chiamato, che si stende...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...